Bilancio di sostenibilità e revisione, il nuovo corso online IPSOA

Il programma prevede due moduli volti a comprende cos’è il bilancio di sostenibilità e come realizzarne uno efficace secondo le normative

Di Arianna De Felice

Formazione - Pubblicato il 12-06-2025

Secondo i dati della Global CSRD Survey di PwC, pubblicata lo scorso agosto, tre quarti delle aziende erano pronte a presentare il loro bilancio di sostenibilità ai sensi della direttiva CSRD. Tuttavia, il livello di preparazione variava significativamente a seconda dei temi trattati: il 96% delle imprese si sentiva pronto a rendicontare sulla forza lavoro, il 94% sulla condotta aziendale e sul cambiamento climatico. Risultavano invece meno preparate su aspetti come la biodiversità (62%), l’economia circolare (77%), l’inquinamento (72%) e i lavoratori lungo la catena del valore (77%).

Da allora le cose sono cambiate con l'effettiva entrata in vigore della CSRD e il pacchetto Omnibus ancora in discussione. Più di recente, infatti, PwC ha cercato di realizzare uno stato dell'arte dell'adozione della CSRD e, il principale dato emerso, è che in molti la percepiscono ancora solo come un obbligo normativo invece che una strategia a lungo termine

È bene sottolineare che un bilancio redatto con superficialità solo per adempiere agli obblighi può generare rischi reputazionali elevati e non solo. Al contrario, una rendicontazione ben strutturata è in grado di rafforzare il dialogo con gli stakeholder, supportare l'accesso ai finanziamenti e aumentare la fiducia di investitori e clienti.

E a cercare di colmare il gap tra compliance e opportunità, fornendo gli strumenti operativi per redigere un bilancio ESG efficace, vi è il nuovo corso online di IPSOA “Bilancio di sostenibilità e revisione: le principali milestones operative”, pensato per accompagnare le imprese verso una rendicontazione più solida, trasparente e integrata.

Il corso online per redigere il bilancio di sostenibilità e la revisione

Il corso online "Bilancio di sostenibilità e revisione: le principali milestones operative" è pensato per guidare i professionisti del settore attraverso le fasi operative fondamentali per la redazione e la revisione del bilancio di sostenibilità, in linea con le nuove direttive europee.

Durante il primo incontro infatti verrà approfondito cos'è un bilancio di sostenibilità a cominciare dalle norme che regolano come la CSRD e il D. Lgs 254/2024, la differenza tra bilancio obbligatorio e volontario e la comprensione dei principali standard di riferimento quali i GRI e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Il modulo si concluderà con un'analisi pratica di un bilancio di sostenibilità.

Il secondo appuntamento invece sarà dedicato all'importanza dell'assurance, ovvero la verifica da parte di terzi che certifica la correttezza e la completezza delle informazioni inserite dall’azienda all'interno del bilancio di sostenibilità. Nello specifico verranno approfonditi i principi di revisione, l'evoluzione normativa e la bozza dell'ISSA 5000 e analizzati alcuni casi operativi.

Le lezioni si terranno il 24 e il 27 giugno solo online e, al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione oltre a eventuali crediti per dottori commercialisti, esperti contabili e revisori.

A chi si rivolge e i docenti

Il corso online è pensato per dottori commercialisti, esperti contabili, revisori legali e consulenti aziendali. Grazie al suo taglio operativo, supportato da esempi pratici e casi studio, è adatto sia a chi deve affrontare la redazione del primo bilancio di sostenibilità sia a chi intende consolidare processi già avviati, in vista della crescente pressione regolatoria e reputazionale.

A tenere le lezioni saranno Marco Rossi, Dottore Commercialista e Revisore contabile di Partner Pro Audit e Studio Profis; Stella Gubelli, Amministratore Delegato di Altis Advisory.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v