Venture capital a impatto: uno strumento al servizio dell’economia reale

Il webinar organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile e Avanzi offrirà spunti e strumenti per investitori, imprese e professionisti della finanza interessati a esplorare le potenzialità di questa asset class

Di Redazione

Agenda - Pubblicato il 04-04-2025

Negli ultimi anni, la finanza sostenibile ha assunto un ruolo centrale nel panorama economico globale. Gli investitori, pubblici e privati, sono sempre più consapevoli dell’importanza di indirizzare i capitali verso attività che non solo generano rendimenti economici, ma producono anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. II venture capital a impatto risponde a questa esigenza.

Mentre il venture capital tradizionale investe in aziende innovative e ad alto potenziale di crescita, con l’obiettivo di ottenere rendimenti elevati in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, il venture capital a impatto si distingue per il suo focus sulla creazione di valore non solo finanziario, ma anche sociale e ambientale. Gli investimenti a impatto, infatti, supportano imprese che rispondono a bisogni concreti delle comunità e dei territori, contribuendo allo sviluppo dell’economia reale senza adottare logiche puramente speculative.

Secondo il Global Impact Investing Network (GIIN), il mercato degli investimenti a impatto ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, raggiungendo un valore complessivo stimato di 1.571 trilioni di dollari in tutto il mondo gestito da oltre 3.907 organizzazioni. Questa tendenza riflette l’aumento dell’interesse da parte di investitori istituzionali e privati verso modelli di business sostenibili e innovativi, capaci di generare un doppio dividendo, ovvero una combinazione di rendimenti finanziari e benefici sociali.

Il webinar: Venture capital a impatto, uno strumento al servizio dell’economia reale

Per approfondire il ruolo del venture capital a impatto e le sue implicazioni per investitori e imprese, il Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Avanzi, organizza il webinar “Venture capital a impatto: uno strumento al servizio dell’economia reale”, che si terrà lunedì 14 aprile 2025 dalle 12:00 alle 13:00.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore, che discuteranno le potenzialità del venture capital come leva strategica per promuovere l’innovazione sostenibile e analizzare le opportunità offerte agli investitori istituzionali: Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile; Davide Dal Maso, Partner, Avanzi; Alessandra Bechi, Vice Direttrice Generale, AIFI; Gianni Golinelli, Responsabile Area Finanza, ENPACL; Andrea Mariani, Direttore Generale, Fondo Pegaso e Segretario, Assofondipensione. Qui il programma completo del webinar.

Perché partecipare?

Partecipare a questo webinar significa approfondire un settore in forte espansione, comprendere le dinamiche di un mercato che coniuga profitto e sostenibilità e acquisire strumenti concreti per investire in imprese innovative che rispondono alle sfide globali.

Gli investitori istituzionali, come fondi pensione ed enti previdenziali, possono trarre vantaggio dall’integrazione del venture capital a impatto nei loro portafogli, beneficiando di:

  • Diversificazione del rischio.
  • Incentivi fiscali per investimenti sostenibili.
  • Opportunità di allineamento con strategie ESG.
  • Creazione di valore a lungo termine.

L’iscrizione è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi qui entro il 14 aprile alle 11:00.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v