Riduzione delle emissioni dirette di CO2 di oltre mezzo milione di tonnellate e altri 2,2 milioni di tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione rinnovabile e alle soluzioni di efficienza energetica per i clienti; l’ottenimento della certificazione per la parità di genere; 62 comunità energetiche condominiali pronte per la realizzazione; oltre il 70% delle comunità locali coinvolte nei progetti di creazione di valore condiviso: questi alcuni dei principali risultati conseguiti nel 2023 da Edison e illustrati nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario della società.
Obiettivi raggiunti in linea con i quattro assi della Politica di Sostenibilità adottata dall’azienda: Climate Action; Capitale umano e inclusione; Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile; Capitale naturale e paesaggio.
Climate Action
I progressi delle azioni contro il cambiamento climatico – in un’ottica di promozione della decarbonizzazione – hanno portato, nel contesto della riduzione di oltre due terzi delle emissioni dirette di CO2 a partire dal 2006, a una diminuzione di oltre mezzo milione tra il 2022 e il 2023 attestandosi a 6,3 milioni di tonnellate nel 2023. Con una capacità installata di oltre 2,2 GW tra eolico, fotovoltaico e idroelettrico, Edison nel 2023 ha prodotto 4,5 TWh di energia elettrica rinnovabile, evitando l’emissione in atmosfera di 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ (comprese le soluzioni di efficienza energetica). Inoltre, la sottoscrizione di cinque nuovi Power Purchase Agreement (PPA) consentirà lo sviluppo di ulteriore capacità da fonte rinnovabile in grado di produrre 500 GWh/annui. L’azienda ha l’obiettivo al 2030 di raggiungere 5 GW di potenza rinnovabile installata che rappresenterà il 40% della generazione elettrica del gruppo, di abbassare l’intensità delle emissioni GHG (greenhouse gas) a 190 gCO2/kWh (rispetto a 284 nel 2023, comunque in discesa rispetto all’anno precedente) e di realizzare almeno 10 impianti di green gas biogas/biometano (dagli attuali 5).
Capitale umano e inclusione
Per quanto riguarda lo sviluppo del capitale umano e la promozione della diversità e dell’inclusione, nel 2023 si confermano positive le performance sugli indici infortunistici e cresce la partecipazione dei dipendenti ad attività di cultura sostenibile (obiettivo di copertura totale della popolazione aziendale al 2030).
Sul tema di genere gli indicatori sono nella direzione positiva per quanto riguarda il bilanciamento delle candidature nei processi di avanzamento di carriera (pipeline di genere) e la percentuale di donne che ricopre ruoli dirigenziali è salita al 23% nel contesto di un nuovo obiettivo al 2030 che fissa al 30% il target di donne dirigenti rispetto al totale. Edison ha inoltre conseguito la certificazione per la parità di genere per Edison S.p.A. e due sue controllate (più di 3.500 dipendenti coinvolti).
Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile
In merito alla creazione di valore per i clienti, i territori e la promozione di uno sviluppo economico sostenibile, tutti gli indicatori riportati nel Bilancio di Sostenibilità Edison 2023 sono positivi. Relativamente ai clienti residenziali, si registra la completa implementazione delle nuove offerte, sia per l’energia elettrica sia per il gas, rispettivamente 100% green e compensate con certificati di garanzia di origine; nel 2023 sono stati raggiunti i 2 milioni di contratti, è aumentato a oltre 2.300 il numero di installatori quali agenti di sviluppo economico sul territorio e di prossimità a famiglie e piccole imprese, e i punti fisici hanno superato quota 800.
Sono 62 le iniziative di autoconsumo collettivo condominiale in fase di sviluppo (pari a circa 3MW di fotovoltaico) ed è stata realizzata la prima Comunità Energetica Rinnovabile solidale.
Riguardo al valore per il territorio, Edison ha avviato con la Pubblica Amministrazione 10 partenariati pubblico-privato e ha consolidato l’azione di supporto ai clienti industriali realizzando soluzioni di autoproduzione low carbon per 180 MW complessivi, a fronte di un obiettivo al 2030 di 500 MW.
Continua il coinvolgimento delle comunità in progetti di creazione di valore condiviso che ha raggiunto il 72% del totale con un obiettivo di copertura completa al 2030.
Prosegue inoltre l’impegno sulla catena di fornitura sostenibile con iniziative di engagement ed è del 98% la percentuale di acquistato da fornitori italiani. L’azienda si è impegnata per il completamento del profilo ESG dei fornitori qualificati entro il 2025 e il loro coinvolgimento nella Sustainable Procurement Accademy entro il 2026.
Capitale naturale e paesaggio
Infine, sul fronte della conservazione e della tutela del capitale naturale e del paesaggio, il 97% dei siti Edison è certificato ISO 14001, sono stati completati e avviati progetti sul territorio di biodiversità e valorizzazione del paesaggio e 31 sono i siti – non attinenti al business corrente –, corrispondenti a un totale di 195 ettari, interessati da procedure di bonifica.
Tra le attività del 2023, Wind New Life, che ha l’obiettivo di recuperare la materia prima delle pale eoliche che negli anni futuri giungeranno a fine vita; Rigeneriamo il territorio, piattaforma digitale che da tre anni fa informazione e cultura sui temi di rigenerazione territoriale; e la raccolta di misure Nature Based specifiche per tipologie di asset.
Investimenti e management per la sostenibilità
«L’ambizione di Edison e d’avere la sostenibilità al cuore della sua Value Creation con almeno 70% del suo EBITDA derivati da attività a emissione nulle o quasi nulle. Per arrivare a questa ambizione il nostro piano di investimenti prevede 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030, l’85% dei quali allineati ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite» ha dichiarato il CFO Ronan Lory.
Lavorando per rendere conforme la rendicontazione aziendale alla nuova CSRD e per conseguire obiettivi di sostenibilità a lungo termine – come ha affermato la EVP Sustainability di Edison Barbara Terenghi – l’azienda nel 2023 ha approvato cinque nuove politiche d’impatto sugli ambiti di Sostenibilità ed ha rinnovato per il ciclo 2023-2025 lo Stakeholder Advisory Board (SAB), cioè il comitato consultivo dell’amministratore delegato sui temi di sostenibilità.
L’azienda
Edison è la più antica società energetica in Europa, con 140 anni di storia, ed è uno degli operatori leader del settore in Italia con attività̀ nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. La società è impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, attraverso lo sviluppo della generazione rinnovabile e low carbon, i servizi energetici e ambientali e la mobilità sostenibile, in piena sintonia con gli obiettivi definiti dal Green Deal europeo. Edison ha un parco di produzione di energia elettrica composto da 200 centrali tra impianti idroelettrici, eolici, solari e termoelettrici a ciclo combinato a gas ad alta efficienza. La potenza netta installata complessiva del Gruppo è di 7 GW. Oggi opera in Italia e in Europa, impiegando oltre 5.500 persone.