Report di Sostenibilità Gruppo Banco BPM 2023, costruire un futuro migliore creando valore per gli stakeholder

Attraverso i risultati concreti contenuti in questo documento, la banca dimostra il proprio impegno nella creazione di valore per stakeholder, dipendenti e comunità, contribuendo a un futuro più equo e sostenibile

Di Redazione

Report di Sostenibilità - Pubblicato il 25-02-2025

Con il Report di Sostenibilità 2023 il Gruppo Banco BPM si conferma quale attore responsabile e consapevole del proprio ruolo nel contribuire alla creazione di un futuro sostenibile. L'impegno della Banca si basa su una missione chiara: essere un gruppo bancario vicino alle persone, capace di creare valore per la comunità e attento al territorio, all’ambiente e alle generazioni future. Questa visione si traduce in un modello di business che integra la sostenibilità in ogni aspetto della strategia aziendale, rispondendo con concretezza alle sfide economiche, sociali e climatiche del nostro tempo. 

Una strategia che certamente sta dando i suoi frutti. Nel 2023 il valore generato dal Gruppo è aumentato del 18% rispetto al 2022, grazie a una performance significativa lungo l’arco dell’anno che ha consentito di ottenere il miglior risultato dalla nascita della Banca. Del valore economico generato il 75% è stato distribuito principalmente tra i dipendenti e collaboratori (45%), fornitori (17%), azionisti (23%) e pubblica amministrazione (15%).

“Anche noi di Banco BPM avvertiamo la crescente responsabilità del nostro impatto per gli strumenti e le opportunità che possiamo offrire attraverso la piena integrazione dei criteri ESG nel nostro modello di business e organizzativo, e il contributo che possiamo apportare a una transizione ecologica equilibrata, affinché i nostri clienti possano coglierne le migliori opportunità.
Grazie all’impegno di tutto il Gruppo, abbiamo concluso l’esercizio 2023 con risultati straordinari, raggiungendo e superando con un anno di anticipo i target del Piano 2021-2024. Questa è la direzione in cui vogliamo proseguire per consolidare il nostro ruolo di Banca leader nell’offerta di servizi a privati, piccole e medie imprese e grandi aziende italiane, grazie ai nuovi strumenti digitali e tecnologici e ad una consulenza personalizzata, dedicata e di prossimità, come è nel nostro DNA”, si legge nella lettera agli stakeholder che apre il report firmata da Massimo Tononi e Giuseppe Castagna, rispettivamente Presidente e Amministratore del Gruppo.

I risultati chiave del Bilancio di Sostenibilità Gruppo Banco BPM 

Scarica il Report

Da sempre per il Gruppo Banco BPM la sostenibilità non è una scelta opzionale, ma un elemento distintivo dell’identità aziendale e un impegno concreto verso la transizione ecologica, affinando strumenti e soluzioni per accompagnare clienti e comunità in questo percorso. 

A seguire alcuni dei risultati principali raggiunti nel 2023.

La sostenibilità ambientale del Gruppo Banco BPM

Crediamo nell’opportunità di creare un modello economico più verde, inclusivo ed equo, lo dobbiamo soprattutto alle nuove generazioni

Nel 2023 Gruppo Banco BPM ha proseguito nel suo processo di efficientamento dei consumi e di riduzioni delle emissioni. Per ridurre ulteriormente la propria impronta ecologica la Banca ha compensato tutte le emissioni residue, raggiungendo così la Carbon Neutrality (su Scope 1 e Scope 2), in anticipo rispetto a quanto previsto nel piano industriale 21-24, e confermando l'impegno preso nel piano 23-26.

Alcuni dati rilevanti:

•    -11,4% Energia consumata
•    -12,9% Consumi energetici dei siti energivori
•    >25K tCO2eq evitate di cui circa 1.230 per pendolarismo grazie al lavoro agile

Lo smart working influisce positivamente sul contesto professionale in cui operano le persone perché ha effetti sull’equilibrio tra vita privata e professionale e inoltre rappresenta un importante strumento per la riduzione del traffico veicolare privato. Ridurre il numero di mezzi di trasporto che riempiono le nostre strade consente di rendere più vivibili le città e di contenere emissioni e inquinamento atmosferico

La sostenibilità sociale del Gruppo Banco BPM

Studiamo e aggiorniamo le nostre competenze per offrire risposte sempre efficienti a scenari in continua evoluzione

Ben 8 milioni di euro investiti in formazione; più di 1 milione di ore di formazione erogato, di cui 34.000 sulla salute e sicurezza e più di 164.000 di formazione ESG che hanno visto la partecipazione di oltre 18.800 persone (su un totale de 19.700 dipendenti, quasi tutti con contratto a tempo indeterminato) con l’istituzione di 100 ESG Ambassador. Numeri questi che raccontano quanto lo sviluppo delle competenze sia al centro della strategia di business del Gruppo, competenze che passano per l’acquisizione della consapevolezza del ruolo che la sostenibilità svolge per il nostro futuro.  

Ci impegniamo a promuovere la valorizzazione delle specificità di ciascun individuo e l’inclusività, riconoscendone l’importanza strategica, e a presidiare tali ambiti con un’attenzione specifica, per cogliere le evoluzioni del contesto, stimolare soluzioni innovative, creare processi decisionali più efficaci e più consapevoli dei rischi, senza pregiudizi

Nel 2023 è stato avviato il progetto “GuardiamOltre” per rendere il Gruppo una realtà più accessibile e inclusiva nei confronti di tutte le forme di diversità. Il progetto promuove un approccio “design for all” e coinvolge trasversalmente diverse unità organizzative con l’obiettivo di superare le barriere fisiche, sensoriali, tecnologiche, culturali e di comunicazione.

L’attenzione al benessere, alla salute e alla sicurezza e il coinvolgimento rappresentano il cardine della nostra People Strategy

Nel 2023 è stato arricchito il progetto W@W – Wellbeing at Work per promuovere e diffondere stili di vita sani e sostenibili, affiancando ai temi della salute fisica quelli del benessere mentale.

Ascoltiamo con attenzione la società, osservandone i continui cambiamenti e l’evoluzione delle necessità, per sostenere i territori e facilitarne la crescita e il cambiamento

Circa 2,4 mln è il contributo economico con cui Banco BPM ha sostenuto le comunità e 166 i progetti ESG realizzati. Il Gruppo ha realizzato una raccolta fondi destinata a Caritas Italiana che, tramite le sedi diocesane locali, ha sostenuto la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita a maggio da una grave alluvione. Grazie al contributo di dipendenti, clienti, società e fondazioni del Gruppo, è stato raccolto circa € 1,1 mln2. Alle fondazioni sono stati destinati circa € 3,4 mln3 a supporto delle loro attività di assistenza, beneficenza e pubblico interesse.

Nel 2023, inoltre, Banco BPM complessivamente ha collaborato con 21 associazioni sul territorio nazionale, donando circa 3.000 ore di volontariato aziendale grazie alla partecipazione di 470 lavoratori.

Gli impegni per una finanza sostenibile del Gruppo Banco BPM

Siamo consapevoli del nostro ruolo per una crescita economica sostenibile e duratura. Come intermediario finanziario, infatti, possiamo contribuire a indirizzare le risorse finanziarie, sia della clientela che del portafoglio di proprietà, verso attività sostenibili e a sostenere le imprese più virtuose o quelle che intendono intraprendere un percorso di transizione verso un modello più sostenibile

Nel marzo 2023 Banco BPM ha deliberato l'adesione alla Net-zero Banking Alliance (NZBA). Nata nel 2021, su iniziativa delle Nazioni Unite, la Net-zero Banking Alliance ha l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile attraverso il coinvolgimento del settore bancario. L’adesione alla NZBA impegna le banche ad allineare i propri portafogli crediti e investimenti all’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, in linea con i target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima, e a fissare un obiettivo intermedio entro il 2030, oltre che a dare disclosure dei progressi raggiunti.

Durante il 2023 Banco BPM ha proseguito a supportare le imprese clienti nel loro percorso di transizione anche attraverso il credito e l’offerta commerciale. In tale ambito, nel corso dell’anno ha erogato oltre € 7 mld di finanziamenti. La quota di nuove erogazioni a settori green e a basso rischio di transizione e prodotti green è stata di oltre il 54%.

 


L’azienda
Nata nel 2017 dalla fusione di due grandi banche popolari, Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, il Gruppo Banco BPM è una realtà solida con circa 20 mila dipendenti, 1400 sportelli, circa 4 milioni di clienti. Banco BPM, che oggi è il terzo gruppo creditizio italiano per attivi, ha una presenza radicata nelle regioni del Nord Italia, tra quelle a più alta concentrazione industriale d’Europa. Il Gruppo opera nel solco della tradizione delle banche popolari generando redditività per i suoi azionisti e creando valore per tutti gli stakeholder nei territori in cui è presente, così da ricoprire un ruolo da protagonista nello sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese.

 

 


Ultimi report

Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v