Report di Sostenibilità Human Company 2023, un percorso strutturato verso la crescita responsabile e l’armonia tra persone e natura

Un documento che integra valori aziendali, performance ESG e obiettivi concreti per natura, persone e comunità locali, con una strategia fino al 2027

Di Redazione

Report di Sostenibilità - Pubblicato il 17-12-2024

Human Company, gruppo italiano player di riferimento nel settore dell’hospitality, ha redatto in forma volontaria il suo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2023. Esso rappresenta il primo documento formale di rendicontazione non finanziaria del Gruppo, un traguardo che segna l’inizio di un percorso strutturato per monitorare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance.

Lo sviluppo di un business responsabile rappresenta, infatti, per Human Company un impegno intrinseco ai valori e ai principi che ne hanno sempre definito l’identità. Ispirandosi a questi, il Gruppo si impegna a sviluppare e diffondere un’idea di turismo rigenerativo, che si basa sull’armonia tra il benessere delle persone e della natura. In questa direzione, l’azienda ha avviato un processo mirato al monitoraggio e miglioramento delle proprie performance di sostenibilità, includendo la valutazione degli impatti aziendali a livello sociale ed ambientale e la definizione di una strategia a lungo termine in grado di coinvolgere ogni area aziendale.

La presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità Human Company si inserisce nella cornice del Piano di Sostenibilità 2023-2027, un impegno pienamente integrato con il piano industriale e che definisce i meccanismi di governance, la strategia e i target aziendali in materia di sostenibilità. Alla base di questo piano, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali, vi è la valorizzazione di tre pilastri fondamentali: la natura, le comunità locali e le persone. Su questi pilastri si fondano le principali aree di impegno del Gruppo (allineate agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite) e gli obiettivi che verranno implementati nel corso del quinquennio.

Il Piano e il Bilancio di sostenibilità si collocano in un anno cruciale per il Gruppo, segnato da una crescita significativa sia dei ricavi, che supereranno, alla chiusura del 2024, i 160 milioni di euro con un incremento dell’11% rispetto al 2023, sia delle presenze, attestate a oltre 4 milioni.

“Siamo orgogliosi di poter presentare il nostro primo bilancio di sostenibilità che non è solo una raccolta di dati e obiettivi, ma anche il racconto della nostra evoluzione e del nostro impegno verso un futuro più responsabile. La nostra mission è rendere ogni soggiorno un’opportunità per connettersi con la natura e le comunità locali, sempre con attenzione al benessere del nostro pianeta. In questo senso, il nostro bilancio rappresenta una promessa concreta: costruire un turismo rigenerativo che celebri la bellezza, la cultura e il ritorno all’essenza della natura. Questa filosofia guida ogni nostra azione quotidiana e incarna il nostro impegno a lasciare un’impronta positiva e duratura. Proprio per questo ci impegniamo formalmente a rispettare gli obiettivi di sostenibilità che abbracciano l’intero spettro delle nostre operazioni”, afferma Mattia Rosati, Chief Corporate Services Officer di Human Company.

Le attività al centro del Bilancio di Sostenibilità Human Company 2023

Scarica il Report

Il Bilancio di Sostenibilità Human Company 2023 anticipa la normativa CSRD, le cui prescrizioni saranno in vigore dal 2026, e adotta gli standard GRI, il principale riferimento internazionale per la rendicontazione ESG, per garantire una rendicontazione trasparente e rigorosa.

Per la sua redazione, Human Company ha condotto un’analisi di materialità per identificare i temi più rilevanti legati all’operato dell’azienda e le best practices già avviate nel 2023, focalizzate sul rispetto del benessere delle persone, della tutela ambientale e del supporto alla valorizzazione delle peculiarità territoriali. Il Bilancio si concentra poi sugli obiettivi e le azioni migliorative previste dal Gruppo in tali ambiti, compreso l’utilizzo di tecnologie innovative per migliorare le proprie performance di sostenibilità.

Benessere delle persone

Per Human Company, il capitale umano costituisce il pilastro fondamentale che quotidianamente genera valore e dà impulso all’attività imprenditoriale. Proprio per questo, l'azienda pone al centro le persone, promuovendo il benessere tanto dei dipendenti quanto degli ospiti. Per quanto riguarda in particolare i lavoratori, il Gruppo nel corso del 2023 ha implementato numerose iniziative, tra cui numerosi corsi di formazione e percorsi di crescita professionale, l’adozione di pratiche e procedure di D&I per prevenire qualsiasi discriminazione e la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.

Tutela ambientale

L’ambiente è un elemento essenziale per Human Company: oltre a rappresentare il contesto naturale in cui si svolgono le attività ricettive, è anche un fattore determinante per garantire la qualità dell’esperienza offerta agli ospiti.

Per dimostrare il proprio impegno verso la tutela ambientale, il Gruppo ha dunque individuato le aree di maggiore impatto ambientale su cui intervenire con urgenza, focalizzandosi su soluzioni innovative per ridurre la propria impronta energetica (con impianti fotovoltaici e IoT per il monitoraggio dei consumi delle case mobili oltre che l’adozione di soluzioni ricettive realizzate con materiali eco-sostenibili), migliorare l’efficienza energetica (coinvolgendo attivamente anche i propri ospiti, ad esempio nell’ambito della mobilità elettrica), preservare le risorse idriche (sfruttando pozzi di estrazione e installando depuratori interni) e incentivare la gestione responsabile dei rifiuti (con programmi di riciclo e recupero dei materiali non pericolosi).

Valorizzazione delle peculiarità territoriali

Per Human Company, il legame tra le proprie strutture e i territori in cui si inseriscono è di cruciale importanza; proprio per questo l’azienda si impegna a sostenerne lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali attraverso collaborazioni per promuovere l’artigianato, l’agricoltura e le tradizioni culturali organizzando laboratori, giornate a tema e spin-off dei festival oltre che con un’offerta food and beverage incentrata sui prodotti locali. 

Utilizzo di tecnologie innovative

Per il Gruppo, l’adozione di tecnologie avanzate e l’implementazione di soluzioni digitali può non solo migliorare l'esperienza degli ospiti, rendendola più fluida e memorabile, ma anche contribuire alla promozione di pratiche sostenibili. Un esempio distintivo è il concept degli smart villages che ridefinisce l’esperienza all’aria aperta combinando innovazione e natura per un soggiorno sostenibile e partecipativo. In questo senso nel corso del 2023, Human Company ha adottato la tecnologia beacon che, collegata alle chiavi delle abitazioni, permette di spegnere automaticamente i condizionatori quando gli ospiti lasciano le case mobili e ridurre così i consumi. Inoltre, l’azienda sta muovendo i primi passi verso il Digital Twin, una soluzione innovativa che consente di creare un duplicato digitale delle strutture hu openair permettendo di monitorare in tempo reale i consumi e ottimizzare la gestione delle risorse.

 

L'azienda

Human Company, gruppo fiorentino attivo nel settore H&R e leader in Italia nel settore del turismo all'aria aperta, nasce negli anni '80 come Gruppo ECV su iniziativa della famiglia Cardini Vannucchi, famiglia toscana originariamente attiva nel settore tessile a Prato. La svolta verso il mondo del turismo avviene nel 1982, con l'acquisizione del primo campeggio, Il Girasole a Figline Valdarno. Il sito, trasformato da campeggio con piazzole per tende in un modernissimo villaggio turistico immerso in oltre 31 ettari di verde con confortevoli case mobili, diventa subito una formula vincente, replicata negli anni in ogni villaggio del Gruppo. Grazie a un'audace attività di acquisizioni e investimenti e a un'esperienza di oltre 35 anni, oggi il Gruppo vanta oggi un'offerta turistica ampia e diversificata: Human Company conta su dieci strutture all'aria aperta tra villaggi turistici e campeggi in unità abitative in Toscana, Veneto, Lazio fino al Lussemburgo, a cui si affiancano tre Ostelli Plus di ultima generazione a Firenze, Berlino e Praga e il boutique hotel "Villa La Palagina" sulle colline di Figline Valdarno. Alla chiusura del 2024, il Gruppo ha registrato oltre 4 milioni di presenze e 160 milioni di euro di fatturato, con un incremento dell’11% rispetto al 2023.


Ultimi report

Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v