Helvetia Italia pubblica il Manifesto di Sostenibilità con i risultati 2024 e i nuovi obiettivi

Il Manifesto include indicatori di performance e progetti già in corso su clima, persone e governance

Di Arianna De Felice

Company - Pubblicato il 16-06-2025

Helvetia Italia ha presentato il suo Manifesto della Sostenibilità nel quale sono raccolti progressi e obiettivi futuri relativi ai temi ESG. Il risultato finale? Nell'azienda la sostenibilità non è vista come un valore accessorio, ma è un vero e proprio fattore competitivo, reputazionale e organizzativo, testimoniato da dati sui consumi, formazione, quote di genere e rating ESG. Anche i target futuri confermano una governance che ha scelto di integrare la sostenibilità come leva strategica e trasversale.

“Con il Manifesto della Sostenibilità, traduciamo in azioni concrete la nostra visione di un futuro più responsabile. È un impegno che rappresenta il nostro modo di operare: dalla riduzione dell’impronta ambientale, all’innovazione di prodotto orientata ai criteri ESG, fino alla valorizzazione delle persone e al sostegno alle comunità. Più che un traguardo, si tratta di un percorso che compiamo ogni giorno con responsabilità e trasparenza, misurando i risultati raggiunti e ponendoci obiettivi sempre più sfidanti. In questo cammino, vogliamo essere un punto di riferimento per i nostri clienti, per i nostri collaboratori e per tutti gli stakeholder”, ha commentato Chiara Sanvito, Head of Sustainability del Gruppo Helvetia Italia.

Manifesto della Sostenibilità Helvetia Italia: ambiente, consumi e obiettivi green

Sul fronte ambientale, Helvetia Italia ha ridefinito l’orizzonte della neutralità climatica: entro il 2040 le sue attività operative saranno a zero emissioni, mentre l’intero portafoglio investimenti e assicurativo seguirà lo stesso percorso entro il 2050.

Un obiettivo non astratto, ma già supportato da risultati misurabili: dal 2018 a oggi, le emissioni operative sono già state ridotte dell’8,7%, grazie a misure come l’efficientamento energetico degli edifici, l’introduzione di veicoli ibridi ed elettrici, l’eliminazione delle auto diesel dalla flotta aziendale, la migrazione alla nuvola per i servizi IT e la digitalizzazione dei processi.

Guardando nel dettaglio l'anno 2024, le tonnellate di CO₂ generate sono scese a 632, ben al di sotto del target prefissato di 715. Per rafforzare ulteriormente questo trend, è stato previsto l’avvio del progetto di installazione di pannelli fotovoltaici presso la sede di Milano a partire dal prossimo anno.

Oltre al calcolo delle emissioni, l’azienda ha costruito un modello semplificato di stima dell’impatto ambientale che le permette di monitorare i costi e i benefici delle iniziative di decarbonizzazione, con l’obiettivo di tagliare complessivamente il 75% delle emissioni operative entro il 2040, rispetto ai livelli del 2023.

L’importanza delle persone per Helvetia Italia

Il pilastro People & Society evidenzia un capitolo altrettanto importante. Partendo dal tema del gender gap, la presenza femminile nel top management negli ultimi tre anni è cresciuta di 8 punti percentuali, portando le donne a costituire il 35% della leadership aziendale. In diminuzione anche il gender pay gap monitorato annualmente dall’azienda.

Sul fronte dell’istruzione, invece, nel 2024 sono state erogate oltre 15.600 ore di formazione, registrando un incremento del 50% rispetto al 2021, grazie anche alla nuova piattaforma digitale Younicity. Inoltre i contenuti formativi hanno incluso aspetti rilevanti della sostenibilità come le recenti normative ESG, la tassonomia UE, la strategia climatica e la normativa SFDR.

Accanto a questo, iniziative interne sulla sensibilizzazione (come campagne “Be(e) Green”, "Sicuramente" o "Stop alla violenza di genere") e collaborazioni con partner come Valore D e la Commissione Nazionale Pari Opportunità hanno aiutato a consolidare un approccio inclusivo e strutturato.

Prodotti assicurativi sostenibili che guardano al futuro

Infine, l’ultima dimensione inserita nel Manifesto di Sostenibilità di Helvetia Italia è quella Customer, che prende forma nella progressiva integrazione dei criteri ESG nella progettazione e nel pricing dei prodotti assicurativi. Helvetia Italia ha infatti lanciato soluzioni sostenibili e allineate alla tassonomia europea e continua a monitorare i propri investimenti: questi sono gestiti con rating MSCI "A" e un'esposizione quasi nulla (< 0,1 %) verso emittenti ad alto rischio ESG.

La compagnia ha inoltre applicato un sistema di scoring ESG ai propri partner, come le carrozzerie coinvolte nei processi di claims. In questo modo, oltre a essere valutati il livello di maturità e di adozione delle pratiche sostenibili dei partner, si promuovono anche pratiche di economia circolare, come l’impiego di ricambi rigenerati o la riparazione al posto della sostituzione.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v