Sempre più aziende stanno acquisendo consapevolezza in merito all’importanza cruciale di adottare politiche e pratiche sostenibili come parte integrante delle proprie attività. Un approccio proattivo al tema spinge all'istituzione di apposite unità organizzative dedicate alla gestione della sostenibilità, generando anche un impatto sul mercato del lavoro con la nascita di nuove figure professionali. Questa è la premessa dalla quale parte la ricerca condotta da Sustainability Makers insieme ad AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale Le professioni della sostenibilità: unità organizzative e profili emergenti. Obiettivo: capire quali figure professionali costituiscono le unità organizzative di sostenibilità, quali attività svolgono e quali competenze devono possedere.
Le professioni della sostenibilità: i risultati dello studio
Lo studio, realizzato tra luglio e dicembre 2023 su un campione di 163 imprese attive nei settori della manifattura e dei servizi, sottolinea l'evoluzione del panorama italiano della sostenibilità aziendale.
Le funzioni di sostenibilità stanno acquisendo un ruolo sempre più strategico all'interno delle aziende italiane. La ricerca mostra come siano spesso collocate direttamente sotto la direzione generale (64,1%) e che i team dedicati sono in crescita, con più di tre persone in oltre il 50% dei casi.
Emergono i 5 profili professionali più presenti nelle funzioni di sostenibilità. Il Chief Sustainability Officer (CSO) è presente nel 29,1% dei casi analizzati (30,8% aziende manifatturiere, 28,3% aziende di servizi). Il Chief Sustainability Officer riveste un ruolo di fondamentale importanza all’interno delle organizzazioni moderne, guidando l’implementazione della strategia di sostenibilità. Tra le sue responsabilità, spiccano la definizione degli obiettivi di sostenibilità e il monitoraggio degli impatti generati su ambiente e società. Questo ruolo inedito rappresenta una nuova opportunità professionale per gli attuali manager della sostenibilità. Il Sustainability Manager è presente nel 68,0% delle aziende, non solo nelle grandi aziende (71,2%), ma anche nelle medie (66,7%) e piccole (55,6%) realtà. Il Sustainability Manager assume un ruolo chiave nell’implementazione della strategia di sostenibilità all’interno dell’organizzazione. Le sue responsabilità includono la realizzazione dell’analisi di materialità, la raccolta dati per la costruzione del bilancio di sostenibilità e la gestione delle iniziative di stakeholder engagement. Oltre al Chief Sustainability Officer e al Sustainability Manager, l'analisi ha identificato altre 3 figure professionali specialistiche sempre più richieste: quella del Environmental Sustainability Specialist (38,8%), del Social Sustainability Specialist (27,2%) e del Sustainability Reporting Specialist (35,0%).
A seguire i risultati dello studio Le professioni della sostenibilità in 10 punti:
- L’unità organizzativa di sostenibilità sono sempre più presenti negli assetti organizzativi delle aziende italiane (63,2%).
- Più del 50% delle aziende di grandi dimensioni ha almeno 3 persone all’interno dell’unità di sostenibilità, testimoniando l’importanza di avere un numero sufficiente di persone.
- Le unità di sostenibilità stanno guadagnando sempre più importanza all’interno della gerarchia aziendale, collocandosi a diretto riporto della direzione generale (64,1%).
- Le principali attività svolte sono la rendicontazione di sostenibilità (70,9%) e la definizione e il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità da raggiungere (62,1%).
- Inizia a comparire nelle aziende la figura del CSO (29,1%), definendo una nuova prospettiva professionale per i manager della sostenibilità.
- Il CSO è presente sia nel settore manifatturiero (30,8%) sia in quello dei servizi (28,3%), dimostrando il riconoscimento trasversale dell’importanza della sostenibilità in ogni settore.
- Le unità organizzative di sostenibilità iniziano ad essere presenti non solo nelle aziende di grandi dimensioni (71,6%) ma anche nelle aziende di piccole dimensioni (33,3%).
- La figura del Sustainability Manager inizia ad essere presente non solo nelle aziende grandi (71,2%) ma anche nelle aziende di medie (66,7%) e piccole dimensioni (55,6%).
- Figure dedicate a diversi aspetti stanno emergendo: environmental sustainability specialist (38,8%), social sustainability specialist (27,2%), sustainability reporting specialist (35,0%).
- Ulteriori figure stanno ridefinendo il panorama professionale presente nelle aziende: DE&I Specialist, Circular Economy Specialist, Stakeholder Specialist, Wellbeing Specialist.