Report di Sostenibilità Fastweb 2024, una strategia per accelerare la digitalizzazione del Paese

Ultimo bilancio autonomo per l’azienda di telecomunicazioni, che nel 2024 conferma l'impegno verso transizione digitale, inclusione e riduzione delle emissioni. Dal prossimo anno rendicontazione unificata con Vodafone Italia

Di Redazione

Report di Sostenibilità - Pubblicato il 11-06-2025

Con l’edizione 2024 del Bilancio di Sostenibilità, Fastweb termina il proprio percorso di rendicontazione ESG come entità autonoma. Il Report, redatto su base volontaria secondo gli standard internazionali GRI, rappresenta non solo un consuntivo dei risultati raggiunti, ma anche un ponte verso il futuro: a partire dal prossimo anno, infatti, sarà pubblicato un unico documento condiviso con Vodafone Italia, a seguito dell’integrazione delle due realtà.

Un futuro connesso e digitale

Al 31 dicembre 2024, Fastweb conta 3,4 milioni di clienti su rete fissa e 3,9 milioni su rete mobile, contribuendo alla digitalizzazione del Paese con un'infrastruttura che raggiunge il 94% delle famiglie e delle imprese italiane. Oltre 800mila nuove abitazioni sono state connesse a velocità uguale o superiore a 1 Gbps nell’ultimo anno.

Nel 2024 la società ha generato 2,8 miliardi di euro di ricavi, impiegando più di 3.400 persone in Italia e confermando il proprio ruolo nel sistema economico nazionale: il 90% degli acquisti è stato effettuato sul territorio italiano.

Significativa anche la spinta all’innovazione: Fastweb ha avviato l’operatività del proprio Supercomputer NVIDIA per l’intelligenza artificiale generativa e ha sviluppato MIIA, il primo Modello Italiano di Intelligenza Artificiale proprietario, a disposizione di aziende e Pubblica Amministrazione.

Obiettivo Net Zero: riduzione delle emissioni e risparmio energetico

In ambito ambientale, Fastweb punta con il Gruppo Swisscom a diventare Net Zero Carbon entro il 2035, riducendo del 90% le emissioni di CO₂. Nel 2024 le emissioni indirette sono calate dell’11% rispetto al 2023, grazie anche a interventi di efficientamento energetico che hanno portato a un risparmio annuo di 2,94 GWh.

Dal 2015 l’azienda utilizza solo energia da fonti rinnovabili, e ha progettato il nuovo Internet box NeXXt One, che consuma il 45% in meno di energia rispetto al modello precedente. In ottica di economia circolare, sono stati rigenerati oltre 60mila modem.

Inclusione, cultura digitale e parità di genere

Nel 2024 Fastweb ha rafforzato il proprio impegno sul fronte sociale e formativo: oltre 320mila persone hanno partecipato gratuitamente ai corsi di Fastweb Digital Academy sulle nuove professioni digitali. Lo STEP Futurability District, spazio esperienziale per comprendere le nuove tecnologie, ha accolto più di 24mila visitatori.

Con l’iniziativa «La settimana del Futuro», i dipendenti sono stati coinvolti in oltre seimila giornate di volontariato aziendale, in attività di empowerment, cultura digitale e supporto alle comunità.

L’azienda ha inoltre rinnovato la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere e ha formato oltre la metà dei propri dipendenti su tematiche legate alla Diversity & Inclusion.

 

 

L’azienda

Con 3,3 milioni di clienti su rete fissa e 3,8 milioni su rete mobile Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia. Dalla sua creazione nel 1999, la società ha puntato sull’innovazione e sulle infrastrutture di rete per garantire la massima qualità nella fornitura di servizi a banda ultralarga e favorire la digitalizzazione dei cittadini e del Paese. L’azienda investe continuamente in reti performanti a velocità Gigabit e in servizi innovativi, incoraggia la più ampia diffusione tra la popolazione delle competenze digitali, promuove una cultura inclusiva, coltivando la crescita dei talenti, e sostiene la lotta ai cambiamenti climatici. Utilizzando il medesimo approccio adottato per i servizi core, dal 2024 Fastweb entra nel mercato dell’energia elettrica per dare ancora più valore ai suoi clienti. Fastweb ha definito l’ambizioso obiettivo di diventare Net Zero Carbon entro il 2035. Dal gennaio 2022 è Società Benefit.


Ultimi report

Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v