Il colosso della siderurgia Feralpi Group presenta per la prima volta la propria reportistica annuale attraverso un approccio integrato, unendo cioè la rendicontazione delle performance finanziarie con la comunicazione delle informazioni ambientali, sociali e di Governance (ESG). Una scelta che deriva dalla volontà dell’azienda di anticipare i futuri obblighi normativi introdotti dalla direttiva CSRD e dai nuovi standard di rendicontazione.
Il Bilancio Integrato 2023 di Feralpi offre dunque una visione completa del valore generato dal Gruppo e dalle strategie di sostenibilità nel breve, medio e lungo periodo. La missione che si propone Feralpi è «non soltanto quella di produrre i migliori acciai per l'edilizia – afferma l’azienda – ma di farlo nel modo più sostenibile possibile, nel rispetto delle persone e della loro diversità nonché dell’ambiente, ovvero abbattendo i consumi e le emissioni utilizzando le migliori tecnologie disponibili grazie ad investimenti tecnologici uniti ad un'intensa attività di innovazione e ricerca».
Investimenti a cui Feralpi nel 2023 ha dato continuità in un contesto di significativo rallentamento del mercato europeo dell’acciaio. «Il Gruppo – ha commentato il presidente Giuseppe Pasini – conferma la sua capacità di visione e di execution con l’impegno di offrire al mercato un prodotto sempre più decarbonizzato».
La ESG Scorecard di Feralpi Group
Sempre nel 2023 Feralpi ha definito la propria ESG Scorecard con l’obiettivo di rafforzare la solidità del percorso di sostenibilità, monitorarne il progresso rispetto agli obiettivi stabiliti e rispondere alle esigenze di comunicazione verso i propri stakeholder. La Scorecard è composta da 14 obiettivi i cui progressi ed eventuali aggiornamenti verranno valutati annualmente in linea con le evoluzioni della strategia e delle priorità industriali del Gruppo.
Le informazioni ambientali nel Bilancio Integrato Feralpi Group 2023
Sul fronte ambientale Feralpi ha ridotto del 24% a/a le emissioni Scope 1 e Scope 2 (secondo il calcolo del market based). Inoltre, l’ente internazionale SBTi - Science Based Targets Initiative nel 2024 ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti di Feralpi al 2030.
È stato infatti definito l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni specifiche di scopo 1, 2 e 3 relative al core boundary dei propri prodotti laminati a caldo. Inoltre, Feralpi ha assunto l’impegno di ridurre anche le restanti emissioni assolute di scopo 3 (non core boundary) del 25%.
Le informazioni sociali
Per quanto riguarda invece la dimensione sociale il Gruppo ha proseguito l’impegno nella qualificazione professionale delle sue risorse con programmi dedicati alla formazione manageriale e tecnologica di alto livello.
Il 2023 ha visto anche l’avvio del progetto “SteelWomen” volto all’assunzione di manodopera femminile nelle aree tecnico-produttive delle aziende del Gruppo, nello specifico in acciaieria, cuore pulsante della produzione. L’obiettivo nel prossimo quadriennio è quello di inserire nei nuovi ingressi 10 volte tanto il valore attualmente presente del settore della manifattura in Italia (0,5% - fonte Istat 2021).
L’azienda
Il Gruppo Feralpi è tra i principali produttori siderurgici in Europa (1,7 mld € di fatturato nel 2023, oltre 1900 dipendenti diretti) ed è specializzato nella produzione di acciai destinati sia all’edilizia sia ad applicazioni speciali. Dalla capogruppo Feralpi Siderurgica, fondata nel 1968 a Lonato del Garda (Brescia), un percorso di crescita ha dato vita ad un Gruppo internazionale, diversificato e verticalizzato a monte e a valle della filiera produttiva e di commercializzazione. Il Gruppo Feralpi è tra i leader sul mercato nazionale ed europeo nella produzione di tondo per cemento armato in barre, vergella liscia e nervata, tondo ribobinato, trafilato e rete elettrosaldata.