Partendo dalla propria strategia "People & Planet Positive", pensata in linea con gli SDGs 2030 delle Nazioni Unite, IKEA Italia Retail racconta nel Report di Sostenibilità 2023 «le iniziative chiave e i risultati più significativi […] che sono migliorati ulteriormente rispetto all’anno precedente – afferma la sustainability manager dell’azienda Laura Tondi – Da sempre la visione che ci guida è quella di creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Per questo ci impegniamo costantemente a rendere i nostri prodotti più accessibili e i nostri servizi più sostenibili».
Tra questi risultati significativi IKEA Italia sottolinea un’offerta più ampia di prodotti e soluzioni per facilitare l’adozione di abitudini più sostenibili da parte dei suoi visitatori – tra cui l’incremento del consumo di cibo plant based, per cui l’Italia è il primo Paese per vendite – la promozione di prodotti e servizi circolari e un piano legato alla logistica dell’ultimo miglio per garantire le consegne a domicilio completamente a zero emissioni.
IKEA per le persone
Sono 7.871 i co-worker in Italia per cui IKEA s’impegna a garantire un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità. Il 47% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne accompagnato dallo 0% di gender pay gap tra uomini e donne che ricoprono posizioni di pari valore.
Nel 2023 è stata inoltre introdotta una Policy dedicata alle persone Transgender riconoscendo a tutti i co-worker fino a sei settimane di permessi retribuiti per un periodo di tre anni. La stessa policy contiene linee guida per adottare un comportamento e un linguaggio condiviso e rispettoso della diversità.
Grazie al programma Employment Skills for Refugees, dal 2020 al 2023 IKEA Italia ha inoltre coinvolto 140 persone con lo status di rifugiato/a o richiedente asilo in percorsi di inserimento lavorativo. Questo progetto ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il riconoscimento da parte di UNHCR Italia.

Nell’anno fiscale 2023 sono stati realizzati 70 progetti sociali in tutta Italia, nell’ambito del più ampio progetto “Un Posto da Chiamare Casa”. Inoltre ammontano a oltre 960.000 euro i fondi raccolti dalle associazioni ospitate negli store IKEA Italia e sono più di 4.500 i clienti che hanno supportato le iniziative di solidarietà.
Nello stesso anno sono stati implementati progetti d’imprenditoria sociale che hanno coinvolto donne appartenenti a fasce sociali deboli e persone con disabilità, favorendone l’inserimento lavorativo.
IKEA per il pianeta
A livello globale IKEA s’impegna entro il 2030 a ridurre le emissioni assolute di gas serra del 50% rispetto all’anno di riferimento 2016 (baseline year) con l’obiettivo di raggiungere Net-Zero entro e non oltre il 2050.
In Italia, nel 2023, il 100% dell’energia elettrica utilizzata nei negozi IKEA proviene da fonti rinnovabili; il 94% dei rifiuti generati è stato avviato a riciclo, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2030, e sono 129.000 le tonnellate di scarto di cibo evitate nel FY23 rispetto all’anno fiscale precedente grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sono oltre 2 milioni le polpette risparmiate rispetto all'anno precedente grazie ai programmi per ridurre lo spreco alimentare nei punti vendita italiani.
La modalità di trasporto a zero emissioni è parte integrante del piano di sostenibilità a lungo termine di IKEA, che sta accelerando il percorso di transizione verso l’utilizzo di energia pulita, con una logistica dell’ultimo miglio che consentirà di effettuare tutte le consegne a casa dei clienti in modalità zero emissioni. Sono 180 i veicoli elettrici attivi nelle aree di Milano, Roma, Padova, Brescia, Torino, Genova, Gorizia, Bologna, Pisa, Firenze, Napoli, Salerno e Bari.
Anche il mercato Second Hand rientra tra le attività sostenibili di IKEA: nel 2023 sono stati 2,8 milioni gli articoli venduti, con un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. Tutti i negozi IKEA d’Italia ospitano un "Angolo della Circolarità": oltre al ritiro e vendita di prodotti di seconda mano, vengono organizzate attività orientate a insegnare ai clienti modalità di riciclo, riparazione e riutilizzo dei prodotti IKEA.
L’azienda
La visione strategica di IKEA è «creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone». L’azienda offre un vasto assortimento di articoli di arredamento di buon design e funzionali a prezzi accessibili, prodotti secondo alti standard qualitativi e nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Attraverso la strategia globale “People & Planet Positive”, IKEA si impegna a diventare un’azienda con impatto positivo sulle comunità e sul pianeta entro il 2030. In Italia da 35 anni, IKEA impiega 7.871 co-worker ed è presente sul territorio nazionale con oltre 35 punti vendita e il sito www.IKEA.it, raggiungendo complessivamente oltre 150 milioni di visitatori nel FY23.