«Questo documento è il nostro contributo per la società e per l’ambiente: testimonia i progressi significativi che abbiamo raggiunto e rafforza la nostra dedizione nel costruire un futuro migliore per le generazioni a venire». Queste le parole con cui la presidente di Nonno Nanni, Silvia Lazzarin, annuncia il nuovo bilancio di sostenibilità del brand che fa capo all’azienda casearia veneta Latteria Montello Spa, nel mercato da oltre 75 anni.
Qualità e Trasparenza, Attenzione all’Ambiente, Responsabilità lungo la Filiera e le Comunità, Sviluppo e Benessere dei Dipendenti: sono i quattro pilastri che guidano le performance ESG, abbracciando 12 aree specifiche e concretizzandosi in 54 iniziative strategiche.
Attenzione all’Ambiente
Sul fronte della gestione ambientale Nonno Nanni porta avanti la ricerca di processi e tecnologie volte a ridurre gli impatti, e lo svolgimento di audit di controllo sia interni che esterni, in grado di verificare il rispetto di tutte le regole che caratterizzano l’organizzazione aziendale. Nel 2023 i progressi compiuti si traducono in: 302.442 tCO2 coperte da attività di compensazione dal 2014 al 2023, 100% di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili, 307.124 kWh prodotti da impianto fotovoltaico, 41.527 GJ energia ricavata da impianto a biogas e 99,7% di rifiuti prodotti considerati non pericolosi.
Packaging più sostenibile
In termini di ricerca e sviluppo, gli imballi rimangono uno dei focus principali della strategia di miglioramento del brand. Nel corso del 2023 gli Stracchini Nonno Nanni da 125 g, 200 g, 250 g e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt Nonno Nanni da 250 g, sono stati dotati di un innovativo packaging con involucro esterno flow pack riciclabile, che mantiene intatte le proprietà organolettiche e di durata del prodotto. Questo ha rappresentato il termine di un percorso durato diversi anni, che ha portato all’attuale pack con confezione esterna riciclabile e una vaschetta realizzata con prevalenza di PET riciclato (r-PET), che compone lo strato interno abbinato a due micro-strati esterni in PET vergine.
Responsabilità lungo la filiera
Nonno Nanni investe su una filiera attenta con più di 60mila controlli annui di qualità e sicurezza sui prodotti durante tutto il processo produttivo. Salda la volontà di privilegiare filiere di approvvigionamento locali: nel 2023 il 92% della catena di fornitura è stata rappresentata da fornitori storici italiani, di cui il 33% da fornitori locali che operano all’interno della Regione Veneto.

Benessere dei dipendenti
Dal punto di vista della sostenibilità sociale, Latteria Montello afferma di contare 320 dipendenti con un forte senso di appartenenza, per il 90% a contratto indeterminato, definendosi una realtà in cui la diversità è considerata fonte di arricchimento, che supporta la parità di genere e l’empowerment femminile, in cui la formazione e il potenziamento delle competenze vengono considerati aspetti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi.
Impegno per le comunità
Dal benessere ai propri dipendenti al bisogno di contribuire attivamente al benessere della collettività, Nonno Nanni continua a supportare iniziative benefiche attraverso progetti di lungo periodo in collaborazione con enti del territorio. Nel 2023 l’azienda ha sostenuto 7 associazioni, organizzazioni ed enti benefici, con erogazioni liberali in denaro e donazioni dei propri prodotti.
L’azienda
Latteria Montello S.p.A., conosciuta per i Formaggi Freschi Nonno Nanni, con oltre 127 mln di euro di fatturato nel 2023, è leader in Italia nel mercato stracchini. Nasce nel 1947 dall’intuizione di Giovanni Lazzarin, conosciuto con il diminutivo di “Nanni”, che comincia con passione a produrre formaggi in un piccolo laboratorio caseario. Diretta oggi dai nipoti di Nanni, è una realtà all’avanguardia per qualità di prodotto e tecnologia impiegata, che sa coniugare l’arte del casaro e gli insegnamenti tramandati nel tempo a una moderna tecnica di produzione. Produce e distribuisce formaggi freschi, a livello nazionale e internazionale, in negozi specializzati e in ipermercati e supermercati della Grande Distribuzione.