Report di Sostenibilità Valsoia 2024, un progetto alimentare che guarda all’uso responsabile delle risorse

L’azienda bolognese, pioniera nel mercato dell’alimentazione salutistica, ha registrato il +30% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e ha strutturato il sistema di gestione e presidio dei rischi ESG

Di Redazione

Report di Sostenibilità - Pubblicato il 20-05-2025

Redatta in forma volontaria per il quinto anno consecutivo, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 di Valsoia SpA traccia un percorso verso obiettivi ESG che includono importanti novità sia in ambito salutistico che nel food tradizionale.

L’azienda italiana – nota per i suoi prodotti di alimentazione salutistica e quotata sul Mercato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana – ha aggiornato il proprio Piano di Sostenibilità 2024/2026, concepito per dare un maggiore impulso all’operato aziendale e per incrementare l’impatto positivo verso gli stakeholder e l’intera catena del valore.

I pilastri ESG nel Piano di Sostenibilità 2024/2026 

Focalizzandosi sulle tre dimensioni della sostenibilità, il Piano Valsoia definisce per il triennio le seguenti priorità: 

  • ENVIRONMENT: Valsoia s’impegna nella realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso la nuova sede dello stabilimento di Serravalle Sesia, con l'obiettivo di incrementare del 10% l'energia autoprodotta. Parallelamente, l'azienda mira a migliorare l'efficienza dei consumi energetici nella produzione degli estratti, con una riduzione del 10%, e a diminuire i consumi idrici del 15% del consumo specifico KWh/mc di acqua prelevata, ottimizzandone l'utilizzo per un totale di 24.000 metri cubi in meno. Un'ulteriore azione prevede la valutazione LCA (Life Cycle Assessment) dell'impatto ambientale dei gelati più venduti. Sul fronte della gestione dei rifiuti, Valsoia si pone l'obiettivo di ridurre il quantitativo totale a meno di 10 Kg/ton e di limitare l'incidenza dei rifiuti pericolosi a meno dell'1% annuo. Nel 2025 è stata avviata anche una significativa riduzione dei sottoprodotti, con un obiettivo del -50%; 
  • SOCIAL: Valsoia rafforza l’investimento nello sviluppo del proprio capitale umano attraverso l'erogazione di 6.000 ore complessive di formazione tecnica e manageriale. L'azienda s’impegna inoltre a intensificare le collaborazioni con il mondo accademico e gli Istituti Tecnici superiori, con l'attivazione di almeno 6 progetti specifici; 
  • GOVERNANCE: la società prevede l'integrazione dei fattori ESG nei processi di gestione, valutazione e monitoraggio della supply chain, con la realizzazione di attività di audit dedicate. Valsoia si adopererà per l'allineamento alla compliance CSRD/ESRS e per l'adeguamento dei propri sistemi di controllo interni. Un'ulteriore sfida riguarda la mappatura della Value Chain e l'ottimizzazione dei processi distributivi, con l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2 del 5%. 

Principali performance del 2024

Scarica il Report

In questo scenario, i principali risultati che emergono dal Bilancio di Sostenibilità Valsoia 2024 riguardano un miglioramento delle performance ambientali, un rafforzamento del capitale umano, l’adeguamento dei sistemi di controllo interni e il sistema di gestione con presidio dei rischi ESG. Nello specifico: 

        • l’azienda ha registrato una riduzione delle emissioni lorde di gas serra dell’8% (scope 1 e 2) e un incremento del 30% rispetto al 2023 della percentuale di energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili con garanzia di origine;  
        • l’organico è stato incrementato del 15%; 
        • sono state implementate azioni di adeguamento riguardanti il Codice Etico, il Modello 231 e il sistema di denuncia interna (whistleblowing); 
        • Valsoia ha ulteriormente strutturato un sistema per la gestione e il monitoraggio dei rischi legati ai fattori ambientali, sociali e di governance. 

Nel 2025, Valsoia ha già raggiunto il conseguimento della certificazione ISO 45001, che attesta l’attenzione prioritaria dell’azienda verso la salute e la sicurezza dei lavoratori. 

«Per Valsoia, sostenibilità significa creare valore duraturo per tutti i nostri stakeholder – commenta l’AD e DG di Valsoia Andrea Panzani, che firma la lettera introduttiva del Report insieme al presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi – Proseguiremo ponendo come sempre grande attenzione agli aspetti sociali e ambientali, ascoltando i nostri stakeholder e sostenendo la crescita e la formazione del nostro capitale più prezioso: i giovani ed i talenti unitamente a tutte le persone che quotidianamente si impegnano con professionalità e determinazione al raggiungimento dei nuovi sfidanti traguardi per lo sviluppo delle nostre Marche e, più in generale, della nostra organizzazione».

 

L’azienda

Valsoia S.p.A., fondata nel 1990, è stata “pioniere” nello sviluppo del mercato italiano dei prodotti alternativi vegetali. È oggi società di riferimento nel mercato dell’alimentazione salutistica in Italia ed ha ampliato il proprio portafoglio prodotti anche a Marche del food tradizionale. La Marca Valsoia “Bontà e Salute” rappresenta, per il consumatore, innovazione e attenzione alla salute attraverso prodotti buoni, naturali e sani. Dal 14 luglio 2006, Valsoia S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.


Ultimi report

Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v