IMCD Italia installa due arnie nel cuore di Milano e rafforza il proprio impegno per la biodiversità con Apicoltura Urbana

Nel quadro della propria strategia ESG e in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, IMCD Italia ha scelto di collaborare con Apicoltura Urbana, realtà pioniera nel campo dell’apicoltura urbana. Il progetto prevede l’installazione di due arnie nel Parco Segantini a Milano, attività educative e di employee engagement, e l’impiego responsabile di derivati apicoli in alcune specialità chimiche distribuite

Di Simona Politini

Company - Pubblicato il 20-05-2025

Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo (fonte Ispra). Bastano davvero pochi dati come questi a far comprendere l’importanza delle api per la conservazione degli ecosistemi e la produzione alimentare. Oltre alla capacità dell’ape domestica, nome scientifico Apis mellifera, di produrre miele: solo nell'Unione Europea ci sono almeno 600.000 apicoltori, che gestiscono 17 milioni di alveari e producono circa 250.000 tonnellate di miele l’anno. 

Chi da ormai quasi 10 anni si occupa di proteggere la vita delle api è Apicoltura Urbana. Società Benefit, Apicultura Urbana nasce 2016 distinguendosi come una delle prime realtà in Italia a occuparsi della coltura delle api in contesti urbani. Obiettivo: promuovere un modello di sviluppo sostenibile che coniuga la produzione di miele di qualità con la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del territorio urbano. Da allora Apicultura Urbana ha accompagnato davvero tante aziende che hanno scelto di creare un impatto positivo sull’ambiente sostenendo il lavoro delle api. Tra queste anche IMCD Italia, parte di IMCD Group, multinazionale olandese specializzata nella formulazione, vendita e distribuzione di prodotti chimici e ingredienti alimentari.

IMCD con Apicoltura urbana abbraccia la biodiversità e installa due arnie nel cuore dei Navigli a Milano 

IMCD Italia ha selezionato Apicoltura Urbana come partner strategico per avviare un progetto di CSR ed employee engagement, tramite l’installazione di due arnie all’interno del Parco Segantini (proprio vicino alla nuova sede IMCD Italia) e l’attivazione di workshop e visite guidate. Questo impegno concreto verso la biodiversità si riflette anche nella ricerca e nell'utilizzo di materie prime naturali, inclusi i preziosi derivati delle api come la cera e il miele, nelle formulazioni di alcune specialità chimiche distribuite da IMCD Italia. 

A raccontarci più nel dettaglio il progetto è direttamente Marco Madeddu, Amministratore Delegato IMCD Italia.  

Quali sono le motivazioni che hanno portato IMCD Italia a scegliere proprio Apicoltura Urbana come partner per questo progetto di CSR, e in che modo questa collaborazione riflette i vostri valori aziendali in tema di sostenibilità?

«La scelta di Apicoltura Urbana come partner per questo progetto di CSR riflette l'impegno di IMCD Italia verso la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. Apicoltura Urbana è una società Benefit che si occupa di installare e curare alveari in ambito urbano e periurbano a beneficio della qualità ambientale e della biodiversità, valori che si inseriscono perfettamente nella più ampia strategia di sostenibilità di IMCD. Attraverso l’installazione di due apiari nel Parco Segantini – a pochi passi dalla nostra sede – aggiungiamo un altro tassello al contributo concreto che ci impegniamo con costanza a fornire alla comunità e al territorio in cui operiamo».

L’installazione delle arnie e le attività di workshop e visite guidate rappresentano un'iniziativa concreta di employee engagement: quali risultati vi attendete in termini di coinvolgimento interno e sensibilizzazione del personale sui temi della biodiversità e della responsabilità ambientale?

«Questo progetto di apicoltura si affianca ad altre iniziative sostenibili in corso all'interno dell'azienda, come il Sustainability Citizen Program, un’iniziativa che promuove e premia le pratiche sostenibili. Grazie a questo approccio multidimensionale, le persone in azienda hanno l'opportunità di scambiare idee e ampliare la propria sensibilità e conoscenza delle pratiche sostenibili, applicandole anche nella propria vita quotidiana. Ciò contribuisce a sviluppare un atteggiamento più critico e consapevole nei confronti delle tematiche ambientali, favorendo così un continuo avanzamento culturale all'interno dell'organizzazione».

In che modo l’impegno verso la biodiversità, testimoniato da questo progetto, si integra con la vostra offerta commerciale, in particolare con l’uso di derivati apicoli nelle specialità chimiche che distribuite?

«L'impegno di IMCD verso la biodiversità, dimostrato dal progetto di apicoltura urbana, si integra in modo sinergico con l’offerta commerciale di sustainable solutions, prodotti e formulazioni green e sostenibili che proponiamo in sinergia con i nostri fornitori. 
Pur non essendo il focus principale, inoltre l'utilizzo di derivati apicoli in alcune delle specialità chimiche distribuite da IMCD rientra nell'ampio portafoglio di prodotti a basso impatto ambientale. Più in generale, il contributo delle api all'ecosistema influenza positivamente l'ampiezza, la varietà e la disponibilità della nostra offerta, in particolare nel settore nutraceutico, dove i prodotti a base naturale sono sempre più richiesti. Questo progetto testimonia quindi l'impegno di IMCD nell'offrire soluzioni sostenibili a 360 gradi».

Il progetto contribuisce agli obiettivi ESG e SDG: quali sono i principali indicatori che intendete monitorare per misurarne l’efficacia e l’impatto nel tempo, sia a livello ambientale che sociale?

«Per monitorare l'efficacia e l'impatto del progetto di apicoltura urbana, IMCD Italia intende avvalersi delle competenze di Apicoltura Urbana, realtà leader in questo ambito. Attraverso strumenti di raccolta dati efficaci e certificati, è possibile monitorare la salute delle api, la qualità del miele prodotto ed analizzare altri indicatori ambientali rilevanti.  Dal punto di vista sociale, il progetto si inserisce nelle attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai dipendenti, agli studenti e alla cittadinanza, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza sulle tematiche della biodiversità e della responsabilità ambientale. L'impatto di queste iniziative di engagement e di educazione ambientale sarà monitorato attraverso indicatori di partecipazione e feedback. Complessivamente, questo progetto di apicoltura urbana si allinea pienamente agli obiettivi ESG e SDG di IMCD, testimoniando il nostro impegno concreto per la sostenibilità ambientale e sociale».


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v