Torna AboutPharma ESG Summit: appuntamento il 12 giugno a Milano

L’AboutPharma ESG Summit 2025 riunirà esperti, istituzioni e aziende per definire nuove linee guida ESG nel mondo Life Science

Di Arianna De Felice

Agenda - Pubblicato il 05-06-2025

Secondo l’ultimo ESG Pharma Report pubblicato da PatientView, condotto su un campione di 701 associazioni di pazienti distribuite in 74 paesi (di cui 50 italiane), il 94% dei rispondenti considera il fattore “S”, ovvero l’impatto sociale, una priorità assoluta per valutare l’operato di un’azienda del Life Science. A seguire, l’88% indica come cruciale il ruolo della “G”, ovvero la governance, mentre il 67% ritiene fondamentale l’impegno ambientale (“E”). Non è un caso infatti che tra i temi più urgenti emersi dall'indagine vi siano l’accessibilità economica ai farmaci, la salute e la sicurezza dei pazienti. In altre parole, le aziende farmaceutiche devono rivedere la loro agenda di sostenibilità, focalizzandosi non più solo sul green ma anche su inclusione, accessibilità e trasparenza. 

E proprio da questi dati partirà l’AboutPharma ESG Summit 2025, in programma il prossimo 12 giugno mattina presso l’Auditorium Deloitte di Milano. L’evento che intende diventare il punto di riferimento nazionale per i vertici del settore Life Science interessati a dare una direzione concreta e misurabile ai propri impegni in ambito ESG. Nello specifico il convegno - che rappresenta il terzo appuntamento annuale di HPS AboutPharma in collaborazione con Deloitte sulla tematica - analizzerà lo stato dell’arte dell’ESG nel 2025 in Europa e in Italia con un focus dedicato al mondo pharma.

About Pharma ESG Summit 2025: programma e relatori

Diverse saranno le tematiche che verranno affrontate durante la mattinata di lavori dell'AboutPharma ESG Summit.

Si parte da un quadro generale per capire come le imprese che operano nel settore Life Science si stanno adeguando al framework regolamentare ESG e come viene vista la sostenibilità nel mondo farmaceutico sanitario. A seguire un approfondimento sul quadro normativo specifico dell'UE, dalla CSRD alla CSDDD trattando anche il recente pacchetto Omnibus, con un focus sull'Italia. Si cercherà poi di capire come si stanno muovendo gli investitori e le società di rating nella valutazione delle aziende rispetto agli standard di sostenibilità nella situazione attuale. Infine la mattinata di lavori si concluderà con alcune case history e con buone pratiche utili per le aziende che operano nel mondo della salute.

A intavolare queste tematiche saranno esperti, istituzioni, player finanziari, industrie e aziende sanitarie. Tra i relatori: Valeria Brambilla, Amministratore Delegato di Deloitte & Touche; Romina Boarini, Director, Centre on Well-Being, Inclusion, Sustainability and Equal Opportunity – WISE di OCSE; Beniamino Irdi, Head of Strategic and International Affairs di Deloitte Legal; Giacomo Cotignano, Economic and Policy Analyst della Commissione Europea; Josephine Romano, Partner Tax & Legal e Head of Corporate Compliance di Deloitte Legal; Patrizia Celia, Head of Large Caps, Investment Vehicles & Sustainable Finance Partnership presso Borsa Italiana; Sonia Margherita Belloli, Managing Associate Tax & Legal di Deloitte Legal; Matteo Bordetto, Head of Legal & Compliance di Chiesi Italia; William Vaccani, General Manager Italia Malta & Israele di GE Healthcare; Alessandra Cerruti, Partner Audit & Assurance di Deloitte & Touche S.p.A; Luca Baruffa, Country Operation Manager di GE Healthcare; Oliviero Pelosini, Managing Director e CFO Italy di B. Braun Group.

Sebbene l'evento sia aperto a tutti gratuitamente, previa iscrizione, è pensato soprattutto per chi lavora nelle imprese biofarmaceutiche, nutraceutiche e med-tech, o negli istituti di credito, società finanziarie, fondi di investimento, società di rating e nelle istituzioni oltre che nella sanità pubblica e privata.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v