Come comunicare la sostenibilità, strategie e normative nel workshop IAA Italy Chapter a Milano

Esperti del settore analizzeranno come le aziende possono comunicare la sostenibilità in modo efficace e trasparente, senza incorrere nel rischio di greenwashing

Di Redazione

Formazione - Pubblicato il 14-03-2025

A partire dal 2026 entrerà in vigore la Direttiva Green Claims, una normativa europea che mira a regolamentare le dichiarazioni ambientali delle aziende, imponendo criteri rigorosi per garantire che ogni affermazione di sostenibilità sia supportata da prove concrete. L'obiettivo è contrastare le pratiche ingannevoli e promuovere una comunicazione chiara, misurabile e verificabile, a beneficio sia dei consumatori che del mercato. Questa direttiva segna un passo fondamentale verso una maggiore responsabilità aziendale e rappresenta una sfida per le imprese, chiamate a rivedere le proprie strategie di comunicazione per adeguarsi ai nuovi standard. Ma è anche un'opportunità per differenziarsi in modo autentico e valorizzare il proprio impegno nella transizione ecologica.

Un workshop per imparare "Come comunicare la sostenibilità"

Sapere comunicare la sostenibilità diventa così un'attività che non può essere demandata esclusivamente alla creatività, ma deve rispondere e precisi standard di trasparenza e chiarezza. Un momento formativo in questa direzione è il workshop organizzato da IAA Italy Chapter che si terrà mercoledì 19 marzo dalle 16:30 alle 18:30 presso la sede di BBDO a Milano e offrirà un approfondimento su normative, best practice ed errori da evitare nel comunicare l’impegno ambientale delle aziende.

L’evento, dal titolo Come comunicare la sostenibilità, si aprirà con l’intervento di Monica Mazzucchelli (Partner & Managing Director di Consulnet Italia, Board Member e Co-Founder di Sircle S.r.l.), che illustrerà i principali canali attraverso cui le aziende diffondono i loro messaggi di sostenibilità, dai report aziendali alla pubblicità fino alla comunicazione digitale.

A seguire, Vincenzo Guggino (Segretario Generale dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) approfondirà il tema dei green claims, spiegando come rendere queste dichiarazioni efficaci e conformi agli standard del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale – IAP, evitando il rischio di greenwashing.

Successivamente, Rita Santaniello (Avvocato e Partner di Roedl&Partner, Board Member e Co-Founder di Sircle S.r.l.) parlerà delle implicazioni legali nella comunicazione della sostenibilità, fornendo linee guida per garantire trasparenza e correttezza.

Marianna Ghirlanda (Presidente di IAA Italy Chapter) presenterà invece una selezione di casi concreti di comunicazione sostenibile, analizzando strategie efficaci adottate da diverse aziende.

Il workshop si concluderà con una sessione interattiva guidata da Rita Santaniello, dedicata all’analisi di errori comuni nella comunicazione aziendale sulla sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su strategie migliorative e soluzioni pratiche.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v