Stando al Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum la domanda dei lavoratori con green skill continua a superare l'offerta. Le stime infatti sostengono che l'adattamento ai cambiamenti climatici sarà il terzo maggiore contributore alla crescita netta dei posti di lavoro a livello globale entro il 2030, creando circa 5 milioni di nuovi posti di lavoro.
In Italia i lavoratori si stanno adattando al cambiamento e, per non rimanere indietro, l'85% intende aggiornare le proprie skill con corsi di formazione. A questa esigenza vuole rispondere il Sustainability Management Master organizzato da Italian Tech Academy e Talent Garden in partenza il prossimo 21 febbraio.
Master in Sustainability Management part time, dalla rendicontazione di sostenibilità alla finanza sostenibile
Il master è pensato per formare i Sustainability Specialist del futuro che vantano un mix di competenze analitiche e interdisciplinari per rispondere alle esigenze delle aziende in cerca di nuove soluzioni.
Per questo il programma del corso intende coprire aree tematiche fondamentali come la rendicontazione di sostenibilità, i temi ESG e l'analisi della doppia materialità. Nello specifico il corso sarà suddiviso in otto moduli durante i quali verranno affrontate diversi argomenti. Dopo un'introduzione alla sostenibilità aziendale si entrerà nel dettaglio delle tematiche partendo dalla doppia materialità e valutazione d'impatto per passare poi a parlare di Life Cycle Assessment (LCA), sostenibilità sociale, finanza sostenibile collegata all'investimento sostenibile responsabile (SRI) fino ad arrivare a trattare di come costruire un report di sostenibilità chiaro ed efficace.
Al termine del corso i partecipanti diventeranno quindi dei Sustainability Specialist, ovvero dei professionisti specializzati nella gestione operativa delle strategie di sostenibilità aziendale. Una figura oggi fondamentale che aiuta le aziende a integrare la sostenibilità nel business, garantire il rispetto delle normative e migliorare le performance ambientali e sociali.
Il corso, che si svolgerà in modalità blended (2 weekend in presenza a Milano + 6 Moduli in live streaming serale durante la settimana) e comprenderà sia momenti teorici che pratici che permetteranno di mettere alla prova il know how appreso durante le lezioni.
Le lezioni partiranno il prossimo 21 febbraio e si concluderanno il 10 maggio 2025 e per iscriversi c'è tempo fino al 14 febbraio 2025.
A chi è rivolto Il master in Sustainability Management e chi sono i docenti
Il master è studiato per i professionisti che intendono acquisire competenze necessarie per progettare, implementare e guidare aziende e organizzazioni nella transizione ecologica.
Nello specifico si rivolge a professionisti che operano in organizzazioni private e pubbliche nel ruolo di: product managers; project managers; consultant; strategic advisor; business strategist; marketing manager; sustainability manger specialist; sales manager; responsabile qualità; startupper; responsabile logistica/acquisti. In generale comunque non è richiesto un titolo di studio specifico, ma preferibile avere almeno 3 anni di attività lavorativa alle spalle.
I docenti e gli speaker che guideranno il corso saranno professionisti esperti di aziende del settore, tra loro: Adriana Versino, Subject Matter Expert @ BeShaping the Future; Cristiana Rogate, Founder di REFE; Francesco Fullone, Strategic Business Consultant presso Daruma Consulting; Emma Bove, Esperta di Change Management e Sustainable Organization; Pietro Spataro, CEO & co-founder of Climate Standard; Nadia Tecco, Project Manager presso UniToGO; Carolina Segato, Sustainability Strategist presso Quantis; Alessandra Meloni, Global Executive, Sustainability - ESG presso Quantis.