Executive Sustainability and Impact Leadership, il percorso formativo del Politecnico di Milano

Il programma Executive Sustainability and Impact Leadership fornisce ai professionisti gli strumenti per creare modelli aziendali sostenibili e misurare gli impatti positivi su ambiente e società

Di Arianna De Felice

Formazione - Pubblicato il 17-02-2025

L’economia globale si trova di fronte a sfide senza precedenti che vanno dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali fino all’esaurimento delle risorse naturali e all’instabilità finanziaria. In risposta a queste problematiche, è emerso un nuovo modello economico che sta cercando di coniugare crescita e sostenibilità: la Sustainable and Impact Economy. Nello specifico il modello integra i principi della sostenibilità e della misurazione dell’impatto all'interno dei processi decisionali di aziende, governi e investitori con l’obiettivo non solo di ridurre i danni ambientali e sociali, ma anche di generare un impatto positivo per il pianeta e le comunità.
Decisivo sarà dunque saper comprendere, anticipare e dominare le profonde trasformazioni che attraverseranno il modo di fare impresa e finanza. Per farlo, però, è fondamentale che i professionisti amplino le loro competenze. In questo senso un'opportunità è rappresentata dal Programma Executive Sustainability and Impact Leadership di POLIMI Graduate School of Management (POLIMI GSoM) in partenza a marzo 2025.

Il programma Executive Sustainability and Impact Leadership

Lo scopo del corso è quindi quello di aiutare i professionisti ad avere un quadro specifico delle trasformazioni in atto e come i modelli di business emergenti, dalla sharing economy all'inclusive economy, possono aiutare a superare queste sfide.

Una volta approfondita la situazione attuale i partecipanti potranno poi entrare nel dettaglio per comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese nonché comprendere e utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale e ambientale, promuovere l'innovazione inclusiva e, infine, interpretare e sfruttare gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza a impatto sociale.

Per affrontare tutte queste tematiche il programma è suddiviso nei seguenti 8 moduli: le sfide della sostenibilità e dell’impatto, nuove tecnologie, modelli di business e di impresa; strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto; modelli di business e innovazione per l’economia circolare; organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità; strategie per l’imprenditorialità sociale e il non profit; gestione, misurazione e reporting dell’impatto; innovazione sostenibile e innovazione sociale; finanza sostenibile e ad impatto.

Il percorso partirà a marzo e si terrà in modalità ibrida sia presso la sede del Politecnico di Milano di Bovisa sia online in diretta streaming. Durante ogni lezione i partecipanti potranno analizzare case study, affrontare simulazioni e ascoltare testimonianze di successo, oltre a realizzare un project work finale.

Una volta terminato il percorso i professionisti potranno vantare competenze importanti per chi vuole lavorare in ambito ESG come: Sustainability Strategic Plan; Sustainability Report; ESG & SDGs; Sustainable Impact Measurement; Sustainable HR Management; Gestione partnership per la sostenibilità.

A chi si rivolge

Il percorso Sustainability and Impact Leadership di POLIMI GSoM è rivolto a chi vuole comprendere i cambiamenti recenti e acquisire strumenti manageriali essenziali per generare un impatto positivo su ambiente e società. 

Nello specifico il programma si rivolge a: manager e imprenditori che devono decidere e valutare la strategia aziendale in termini di modelli di business, gestione finanziaria, rapporti con gli stakeholder, modelli di generazione del valore sociale e ambientale; aspiranti imprenditori; professionisti che intendono intraprendere o consolidare una carriera in funzioni di CSR management in azienda o in consulenza; manager o profili di altro livello che vogliono aggiornare le proprie competenze; manager di banche, fondi di investimento che vogliono aggiornare e rendere più efficaci le proprie strategie di investimento; e avvocati e commercialisti o altri professionisti che vogliono  aggiornare le proprie competenze per sviluppare le proprie attività e cogliere le opportunità nascenti dalle trasformazioni che riguardano il profit così come il terzo settore.

 


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v