Investing for impact, il nuovo corso di SDA Bocconi per fomare i professionisti della finanza a impatto

Integrare considerazioni sociali ed ambientali nella gestione del patrimonio è essenziale. Il corso di SDA Bocconi offre strumenti avanzati per investire in modo sostenibile

Di Arianna De Felice

Formazione - Pubblicato il 17-06-2024

La finanza a impatto (in inglese "impact investing") sta rapidamente guadagnando terreno come uno degli strumenti più potenti per affrontare le sfide globali del nostro tempo. Essa rappresenta una svolta fondamentale nel modo in cui pensiamo al denaro e agli investimenti. Tradizionalmente, l'obiettivo principale degli investimenti è massimizzare il rendimento finanziario. Tuttavia, la finanza a impatto introduce una nuova dimensione: l'obiettivo di generare un cambiamento positivo e misurabile nella società e nell'ambiente. Questo cambiamento di paradigma spinge gli investitori a considerare non solo i profitti, ma anche gli effetti delle loro scelte sul mondo che li circonda.

In questo contesto per i professionisti del settore finanziario diventa determinante acquisire una panoramica completa delle strategie di investimento che si basano su progetti di impatto, validi strumenti di riqualificazione dell’asset allocation e innovativi strumenti di gestione del rischio e misurazione delle performance. A questa esigenza intende rispondere il corso manageriale Investing for impact proposto da SDA Bocconi. 

Il corso Investing for impact di SDA Bocconi

Il corso Investing for impact, che si terrà dal 9 all'11 luglio presso la SDA Bocconi School of Management di via Sarfatti a Milano,  affronterà tematiche diverse per fornire ai professionisti iscritti un quadro completo della finanza a impatto.

Si parlerà di storia, obiettivi, strategie d'investimento, approcci, strumenti innovativi e nuovi paradigmi di gestione del portafoglio. Più nel dettaglio: si parlerà dell'applicazione della finanza a impatto nel mondo “liquid asset” e dei "private asset"; della declinazione della strategia di investimento di impatto in strutture con diversi profili organizzativi e di rischio; dellla pianificazione, il monitoraggio e la misurazione dell’impatto dei propri investimenti; degli strumenti per comprendere l'impatto effettivo o potenziale di un investimento e per misurare l’impatto anche in funzione delle norme di mercato. Ma si parlerà anche di visione ed advocacy.  

A chi si rivolge il corso Investing for impact e perché partecipare

Il corso Investing for impact si rivolge a chi ha in mano le leve di gestione di un patrimonio. Nello specifico vuole coinvolgere le figure con ruoli apicali negli ambiti di: Private Equity & Venture Capital funds, Private debt fund, Hedge funds, Pension funds, Insurance, Banking, Foundations, High Net Worth Individual, Family Office, Advisory.

Diversi sono i vantaggi per il professionista che sceglie di partecipare al corso. Oltre a individuare trend ed evoluzioni del mercato, infatti, potrà sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti benefici della finanza ad impatto e consolidare la propria capacità di gestire un patrimonio grazie anche al confronto con i professionisti del settore. 

I vantaggi per l'azienda, invece, sono la possibilità di cogliere nuove opportunità di mercato e, soprattutto, riuscire a favorire una capacità di visione di lungo periodo, in grado di sostenere i percorsi di trasformazione e sviluppo dell’organizzazione in senso sostenibile.

 


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v