Le best practices italiane di informazione di sostenibilità, esperienze e analisi alla 3ª Conferenza O.I.B.R.

Il 30 gennaio si terrà a Milano la 3ª Conferenza O.I.B.R. sulle migliori prassi di rendicontazione della sostenibilità. Strategie e casi concreti, tra questi: SNAM, Fincantieri e Reale Mutua Assicurazioni

Di Redazione

Agenda - Pubblicato il 27-01-2025

La sostenibilità al centro del dibattito italiano: giovedì 30 gennaio 2025, dalle ore 14:45 alle 17:30, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà la 3ª Conferenza O.I.B.R. dal titolo “Le Best Practices Italiane di Informazione di Sostenibilità dall’Oscar di Bilancio 2024: Dichiarazione Non Finanziaria, Reporting Integrato e Relazione Annuale d’Impatto delle Società Benefit”.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Organismo Italiano di Business Reporting (O.I.B.R.) in collaborazione con Assobenefit, Ferpi e Mercurio GP, mira a promuovere una maggiore conoscenza delle eccellenze italiane nel reporting di sostenibilità. Aziende premiate e finaliste dell’Oscar di Bilancio 2024, il riconoscimento promosso da Ferpi giunto lo scorso anno alla sua 60esima edizione, racconteranno le loro esperienze di rendicontazione, evidenziando strategie e metodologie innovative.

La conferenza sarà l’occasione per approfondire i tre principali strumenti di reporting non finanziario: la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), il Reporting Integrato e la Relazione Annuale d’Impatto delle Società Benefit. Gli interventi vedranno protagonisti esperti di sostenibilità, accademici e rappresentanti aziendali che analizzeranno le migliori pratiche di comunicazione, con un focus sulle modalità di rappresentazione grafica e narrativa dei dati.

Tra i momenti salienti, spiccano le presentazioni di best practices da parte di aziende come SNAM, Fincantieri, CADF SpA e il keynote di Chiara Del Prete, Chairwoman del Sustainability Reporting Technical Expert Group (TEG) dell’EFRAG, che illustrerà le nuove direttive europee sulla sostenibilità.

Oltre a Chiara Del Prete, saliranno sul palco: il Prof. Alessandro Lai, Presidente della Fondazione Organismo Italiano di Business Reporting Ets (O.I.B.R.); On. Mauro Del Barba, Presidente Assobenefit; il Dott. Filippo Nani, Presidente FERPI e Oscar di Bilancio 2024; il Prof. Matteo Pedrini, Università Cattolica di Milano; la Dott.ssa Barbara Moretto, Group Sustainability Manager Reale Mutua Assicurazioni; Dott. Marco Colella di Labomar SpA SB e la Dott.ssa Laura Gori di Way2Global Srl SB; il Dott. Silvio de Girolamo, Sustainability & ESG Advisor and Consulting Fondazione O.I.B.R.; il Dott. Davide Marinini, Direttore Generale, Mercurio GP e Comitato Scientifico Fondazione O.I.B.R.; il Dott. Matteo Tanteri, Senior Vice President Sustainability and Social Impact, e la Dott.ssa Lorenza Barsanti, Sustainability Manager entrambi di SNAM; Dott.ssa Manuela Bacci di Fincantieri e il Dott. Matteo Colle di Gruppo CAP; il Dott. Davide Marinini, Direttore Generale Mercurio GP e Comitato Scientifico Fondazione O.I.B.R.; il Dott. Annibale Cavallari, CFO, e la Dott.ssa Martina Pacella, CAO entrambi di CADF SpA; Dott.ssa Maria Luisa Parmigiani di Unipol Group; Prof. Stefano Zambon, Segretario Generale Fondazione O.I.B.R. e Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Ferrara

L'evento si svolgerà in formato ibrido, permettendo la partecipazione sia in presenza, nell’Aula “Cripta” dell’Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Milano, sia online.

Per chi è interessato a conoscere e adottare le migliori prassi di rendicontazione della sostenibilità, la 3ª Conferenza O.I.B.R. rappresenta un momento per confrontarsi con esperti del settore e acquisire nuove conoscenze sulla comunicazione aziendale sostenibile.

Programma completo e registrazioni all'evento disponibili sul sito ufficiale della Fondazione O.I.B.R.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v