La sostenibilità sta assumendo sempre più importanza all'interno delle aziende, tanto da passare da valore aggiunto a pilastro strategico per molte imprese. Ne è conferma il fatto che gli investimenti nella sostenibilità continuano a crescere a livello esponenziale, come emerso anche nel lavoro Deloitte's 2024 CxO Sustainability Report: Signs of a shift in business climate action.
Investimenti nella sostenibilità: a che punto siamo?
Il cambiamento climatico è tra le principali sfide che le imprese stanno affrontando tanto che, secondo l'analisi di Deloitte, oggi l'85% dei leader aziendali (CxO) ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti nella sostenibilità contro il 75% del 2023.
Tra questi investimenti il tema della tecnologia, volta a offrire non solo vantaggi aziendali ma anche ambientali, gioca un ruolo importante. Non è un caso dunque che metà dei CxO ha già iniziato a implementare soluzioni tecnologiche per contribuire a raggiungere gli obiettivi climatici, mentre un altro 42% prevede di farlo nei prossimi due anni.
"È incoraggiante vedere il notevole aumento degli investimenti negli sforzi per la sostenibilità nei dati di quest'anno insieme all'attenzione all'uso della tecnologia come catalizzatore per promuovere soluzioni climatiche", ha dichiarato Joe Ucuzoglu, CEO di Deloitte Global. "Stiamo assistendo a un numero sempre maggiore di organizzazioni che cercano di trasformare i loro modelli di business principali per affrontare il cambiamento climatico, sfruttare l'azione per il clima per guidare l'innovazione e la crescita, creare nuovo valore per i loro stakeholder e differenziarsi dai loro concorrenti".
Tra le altre principali azioni intraprese nel 2024 spiccano anche l'utilizzo di più materiali sostenibili (51%), l'efficienza energetica (49%), l’acquisto di energia rinnovabile direttamente, contrattualmente o tramite certificati di energia rinnovabile (49%), e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi climate-friendly (48%).
I vantaggi di investire nella sostenibilità
A trainare gli investimenti nella sostenibilità sono i numerosi vantaggi che le imprese cominciano man mano a riconoscere. Il primo è ovviamente quello reputazionale con stakeholders e clienti finali che preferiscono affidarsi ad aziende trasparenti e sostenibili. Segue poi l'efficienza e/o la resilienza della supply chain (37%) e i margini operativi (37%). Infine, in linea con il sentiment delle generazioni più giovani, i CxO hanno notato che reclutare e trattenere i talenti sono i principali vantaggi che emergono.
Dalle parole ai fatti
Sebbene il cambiamento climatico sia dunque una della maggiori sfide e preoccupazioni per le aziende, va però detto che spesso riuscire a trasformare le intenzioni in azioni concrete non è cosa facile.
Secondo Deloitte, infatti, la metà delle imprese si è concentrata su due o tre azioni più difficili da implementare, come legare la retribuzione dei dirigenti senior alle prestazioni di sostenibilità ambientale o sviluppare nuovi prodotti o servizi rispettosi del clima. Ad oggi però solo il 17% delle imprese guidano il cambiamento avendo realmente implementato quattro o cinque di queste azioni più complesse mentre oltre un quarto delle organizzazioni ha intrapreso azioni minime o nulle di "needle-moving". Infine oltre la metà del campione rientra in una categoria "moderata intermedia" data dall'implementazione di sole due o tre azioni sostenibili.
"I dirigenti stanno iniziando a vedere benefici più tangibili nell'intraprendere azioni per il clima per le loro organizzazioni, indicando la sostenibilità come motore di nuovi prodotti, modelli di business e creazione di valore in generale", ha concluso Jennifer Steinmann, Deloitte Global Sustainability Business Leader. "Le aziende nel gruppo medio moderato nella nostra analisi sono pronte a sfruttare lo slancio del mercato basandosi sulla loro esperienza esistente per intraprendere ulteriori azioni più profonde e trasformative, come la riconfigurazione delle operazioni e delle infrastrutture per renderle più resilienti al clima o richiedere ai fornitori di soddisfare specifici criteri di sostenibilità. In definitiva, questa maggiore azione, contribuirà ad accelerare i progressi verso i nostri obiettivi climatici globali collettivi".