Forum della Sostenibilità 2024, leadership etica e responsabilità sociale d'impresa al centro del dibattito

Napoli si prepara ad ospitare esperti e leader del settore per discutere il futuro della sostenibilità

Di Arianna De Felice

Agenda - Pubblicato il 24-06-2024

Le aziende stanno comprendendo che l'adozione di pratiche sostenibili non è solo un dovere morale, ma anche una fonte di vantaggio competitivo. A confermarlo è anche lo studio globale Beyond checking the box - how embedded sustainability creates business value realizzato dall'Institute for Business Value (IBM). Secondo i risultati emersi dall'indagine, il 30% dei leader aziendali sta compiendo grandi passi in avanti in tema di strategia di sostenibilità. Un dato che rispecchia anche la situazione italiana dove, il 72% dei livelli alti dell'azienda vede la sostenibilità come uno strumento strategico chiave e il 75% sostiene che sia utile anche per migliorare i risultati di business. 

Nonostante i dati, però, rimangono ancora dei punti che necessitano di essere migliorati: il 61% dei dirigenti aziendali, infatti, fatica a trovare un equilibro tra risultati finanziari e obiettivi di sostenibilità con un 44% che continua ad avere difficoltà a finanziare gli investimenti in sostenibilità.

E proprio la leadership sostenibile sarà uno dei temi che verranno toccati durante il Forum della Sostenibilità, in programma a Napoli il prossimo 20 settembre.

Il Forum della Sostenibilità 2024: protagonisti e appuntamenti

Il 20 settembre nelle sale di Palazzo Partanna a Napoli torna il Forum Sostenibilità: durante la giornata di lavori, aperta a tutti, si parlerà di innovazione sostenibile in ambito manageriale e istituzionale da diverse angolature che vanno dall'innovazione organizzativa all'innovazione tecnologica, senza dimenticare importanti riflessioni sulla sostenibilità in ambito comunicazione, IT, supply chain e molto altro.

Al Forum della Sostenibilità si alterneranno main session, tavole rotonde e workshop con diversi appuntamenti. Tra gli incontri segnialiamo: il talk dal titolo "Leadership sostenibile: alla ricerca del management in grado di guidare il cambiamento" durante il quale si parlerà di come i leader aziendali possono incoraggiare l'adozione di pratiche sostenibili. In particolare si discuterà di leadership etica, responsabilità sociale d'impresa e di come creare un impatto positivo sull'ambiente e sulla società mantenendo una solida crescita economica; il talk "Ripensare la produzione: innovazione digitale, intelligenza artificiale e il futuro della sostenibilità aziendale", un'occasione per esplorare le opportunità offerte dalla digitalizzazione, dall'innovazione tecnologica e dall'industria 4.0 per rendere i processi produttivi più efficienti e meno impattanti.

Tra i relatori presenti: Annalisa Alberti, Human Resources, Facility Management, ICT & Compliance Director di Rheinmetall Italia; Michele Scotto di Uccio, Responsabile HR di Giglio Group; Luca Silvi, Direttore Generale di Cancelloni Food Service; Guido Di Fraia, Prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale di Università IULM; Andrea Gallo, Editore di FASI.eu; Maurizio Rigolio, Group Environmental Sustainability Manager di MAIRE; Caterina Banella, Owner di ValueCommunications; Eleonora Cecchetti, Sustainability Specialist di Save the Duck; Agnese Cecchini, Direttrice editoriale di Gruppo Italia Energia; Giorgio Ramenghi, Corporate Business Development di Wind Tre Business.

Il Forum Sostenibilità fa parte della Well Week, il Festival Itinerante della Sostenibilità e del benessere organizzato da Comunicazione Italiana, in programma dal 16 al 22 settembre e che si svolgerà, oltre che a Napoli, anche a Milano e Roma.

 


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v