Master in Strategie di sostenibilità aziendale, il nuovo percorso formativo della 24 Ore Business School

Dal reporting ESG alla decarbonizzazione, ecco alcune delle tematiche del Master in Strategie di Sostenibilità Aziendale, realizzato in collaborazione con KPMG

Di Arianna De Felice

Formazione - Pubblicato il 05-10-2024

Oggigiorno le aziende sono chiamate a integrare quotidianamente nelle loro operazioni modelli di business che riducano l'impatto ambientale e promuovano il benessere sociale ed economico.
Per trasformare questi obiettivi in risultati concreti, è però essenziale che le organizzazioni dispongano delle giuste competenze al fine di sviluppare e implementare una strategia di sostenibilità efficace. La gestione delle risorse, il rispetto delle normative ambientali e la capacità di innovare richiedono infatti professionisti capaci di bilanciare ambizioni economiche e responsabilità ambientali.

Con questi obiettivi nasce il Master in Strategie di sostenibilità aziendale realizzato dalla 24 Ore Business School in collaborazione con KPMG e in partenza dal prossimo 22 novembre 2024.

Il Master Strategie di sostenibilità aziendale

Il Master Strategie di Sostenibilità Aziendale intende fornire le giuste competenze per permettere ai professionisti di integrare appieno la sostenibilità nelle strategie dell'azienda. Inoltre, il corso è anche un utile strumento per prepararsi alla certificazione come Sustainability Practitioner.

Durante le lezioni, effettuate in modalità live streaming, i professionisti avranno modo di studiare diverse tematiche suddivise in quattro moduli. Si partirà da un’introduzione su come i principi ESG possono costituire un valore anche nelle aziende andando poi ad approfondire tra rischi, governance e, più nello specifico, i processi operativi. Successivamente si entrerà nel dettaglio normativo e, in particolare della nuova Direttiva Europea CSRD appena pubblicata in Gazzetta con un focus sul reporting. Infine verrà affrontata la tematica relativa alla strategia di decarbonizzazione ed efficienza energetica.

Chi è il Sustainability Practitioner

Il Sustainability Practitioner è uno dei ruoli fondamentali per guidare le imprese verso una maggiore attenzione alla sostenibilità aziendale. Spesso confuso col nome di Sustainability Manager, in realtà, il Sustainability Practitioner ha responsabilità, competenze e prospettive diverse. Se il primo svolge un ruolo di leadership, definendo strategie a lungo termine e supervisionando le politiche aziendali in materia di sostenibilità, il Sustainability Practitioner si focalizza invece sull'implementazione concreta delle iniziative sostenibili, lavorando più a stretto contatto con le operazioni quotidiane.

Andando a vedere nello specifico il Cepas, l'Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione, secondo la Prassi UNI/PdR 109.1:2021 identifica il Sustainability Manger come professionista che svolge attività di gestione a livello manageriale della sostenibilità in azienda e della responsabilità sociale d’impresa. Il Sustainability Practitioner è, invece, il professionista che sviluppa e gestisce a livello operativo la sostenibilità. 

A chi si rivolge e i docenti

Il Master Strategie di Sostenibilità Aziendale è pensato soprattutto per Sustainability Manager, Green Manager, Corporate Responsibility Manager, consulenti ESG, esperti di sostenibilità finanziaria, ambientale e sociale, giovani laureati, commercialisti, revisori e imprenditori  che vogliono essere aggiornati per poter operare in azienda dando vita a modelli di business sostenibili.

A tenere il corso saranno professionisti e manager di aziende, banche e fondi di investimento provenienti, per esempio, da Enel, Eni, Pirelli, Vibram, Jointly, Feralpi, Yamamay,  Physis Investment, Golden Goose.


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v