Fedon, azienda italiana del gruppo EssilorLuxottica specializzata nella produzione di astucci per occhiali e packaging di lusso personalizzato, si distingue per l’impegno nella creazione di prodotti di qualità, in armonia con l'ambiente, e per l'impegno a implementare processi di produzione responsabili in ogni fase della catena del valore, dalla selezione dei fornitori fino ai prodotti finiti. Questo impegno è stato nuovamente premiato col riconoscimento della certificazione Global Recycled Standard (GRS) che garantisce l’integrità dei materiali riciclati negli stabilimenti a Shenzhen (Cina) e Alpago (Italia).
La certificazione appena ottenuta fa parte di un percorso più ampio avviato con le certificazioni Forest Stewardship Council (FSC), già ottenute per gli stabilimenti Fedon in Europa e Cina, e che sottolineano l’impegno di Fedon nella selezione di legno, carta e altri prodotti provenienti da silvicoltura responsabile. Grazie a questo nuovo traguardo il brand può produrre e vendere su richiesta prodotti certificati GRS, elevando così l'offerta complessiva del marchio e rafforzando le sue pratiche sostenibili.
La Sostenibilità per Fedon
Fondata nel 1919 e inizialmente specializzata nella produzione di accessori in pelle, Fedon ha evoluto il proprio business concentrandosi su astucci per occhiali e articoli di pelletteria di alta gamma. Nel corso degli anni, pur mantenendo un forte radicamento con la tradizione artigianale, Fedon ha saputo rinnovarsi per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più sensibile alla sostenibilità.
Nel 2022, infatti, l’impresa è entrata a far parte di EssilorLuxottica come marchio di proprietà e da allora ha continuato a rafforzare il suo impegno in ambito di qualità e sostenibilità, abbracciando appieno il pilastro “Eyes on Circularity” del programma di sostenibilità aziendale “Eyes On The Planet”.
Negli ultimi anni, Fedon si è concentrata sull’integrazione di pratiche e materiali eco-compatibili nei suoi processi produttivi, mirando a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita più consapevole.
Tra le principali attività volte a un futuro sostenibile c'è, per esempio, il Sistema di Gestione Ambientale adottato dall'azienda e volto a garantire e certificare l'impegno nella ricerca, nella gestione e nella riduzione del rischio ambientale di tutte le sue attività.
Per quanto riguarda il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO₂, invece, la sede di Alpago dispone di impianti fotovoltaici tanto che oltre il 70% dell'energia elettrica utilizzata nello stabilimento proviene da fonti rinnovabili.
Le altre certificazioni ESG di Fedon
A conferma del lavoro svolto da Fedon, vi sono le numerose certificazioni ottenute, tra queste la ISO 9001:2015 - Efficienza nel processo di lavorazione, con minimo spreco e riduzione dei rischi e l'ISO 14001:2015 - Impegno continuo nella ricerca, per la gestione e la riduzione del rischio ambientale in tutte le attività aziendali.
Non solo all'ambiente, Fedon è attenta anche alle persone tanto che l'impresa ha ottenuto la certificazione SA8000 e redatto un proprio codice etico atto a garantire la dignità e i diritti delle persone, nonché favorire la loro crescita personale e professionale.
Infine Fedon è anche un partner affidabile e sicuro per la logistica internazionale come attestato dalla certificazione AEOF (Authorized Economic Operator Full).