L'interesse delle aziende per la sostenibilità nelle supply chain sta crescendo esponenzialmente, spinto anche da consumatori sempre più consapevoli e da normative ambientali più stringenti. Tuttavia, molte aziende del settore trovano ancora difficile implementare pratiche realmente sostenibili. A confermarlo sono anche i dati del quarto rapporto State of Supply Chain Sustainability 2023 condotto dal MIT Center for Transportation & Logistics e dal Council of Supply Chain Management Professionals dal quale emerge che solo il 35% delle aziende intervistate si è posta un obiettivo Net-Zero, principalmente a causa di motivi economici.
E proprio di supply chain sostenibile in Italia si parlerà il 18 giugno in occasione dell’evento We Are Synesgy organizzato da Cribis. Giunto alla sua seconda edizione, l’incontro, aperto a tutti, si terrà a Milano negli spazi della Fondazione Feltrinelli.
We Are Synesgy, al centro la sostenibilità nelle supply chain
Pensato per i responsabili della sostenibilità e del procurement che vogliono scoprire di più sul tema della sostenibilità nelle supply chain, We Are Synesgy è l'occasione per le imprese di confrontarsi sullo stato della propria filiera, condividere best practice e conoscere gli aggiornamenti in ambito sostenibilità grazie ai numerosi ospiti che saliranno sul palco durante la mattinata di lavori (dalle 10:00 alle 13:00), che sono: Marco Preti, Amministratore Delegato di Cribis; Giulio Ferraro, Head of Procurement & Supply Chain Sustainability di Aeroporti di Roma S.p.A; Raffaella Marcuccio, Procurement & Material Management Director di Italgas S.p.A; Marco Cersosimo, Group CFO di Morato Group; Oscar Coci, Direttore Sostenibilità e Comunicazione di Meic Services S.p.A.; Marta Gemin di Global Sustainability Coordinator di Nice SpA; Roberto Mantese, Global Supply Chain Process Improvement & Innovation Director di Gruppo Rina; Antonietta Valentino, Finance Manager Supplier Risk Management, FPS & Indirect Procurement di Beko Europe.