Seminario Legal Design, arriva la prima edizione organizzata da Sole 24 Ore Formazione

Imparare le tecniche di Legal Design può aiutare i professionisti della sostenibilità a redigere documenti più efficaci e user-friendly

Di Arianna De Felice

Formazione - Pubblicato il 04-12-2024

Tra le recenti pratiche per una più efficace comunicazione che le aziende possono utilizzare anche in ambito ESG c'è il Legal Design.
Il termine fa riferimento a un approccio che, come si evince dal nome, unisce il diritto, il design e anche la comunicazione con lo scopo di rendere anche i documenti più complessi di facile fruizione per tutti.

Applicato ai temi della sostenibilità, il Legal Design può essere utilizzato per aiutare le aziende a comunicare in modo chiaro e trasparente il loro impegno verso la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e la buona governance. Per esempio, l’uso di infografiche, tabelle e schemi visuali può semplificare documenti di compliance e report ESG, rendendo più intuitiva la comunicazione degli obiettivi di sostenibilità e dei progressi realizzati. Inoltre il Legal Design applicato a documenti ESG può aiutare a coinvolgere maggiormente sia i dipendenti e i manager dell'azienda sia gli stakeholder esterni come investitori e consumatori.

Per poterlo fare però, bisogna che i professionisti della sostenibilità conoscano appieno il significato di Legal Design e le sue tecniche. Da qui nasce il nuovo seminario di Sole 24 Ore FormazioneLegal Design. Come ridisegnare documenti legali e policy aziendali attraverso una comunicazione efficace”.

Il corso per conoscere cos'è il Legal Design

Alla luce di un contesto normativo sempre più complesso in ambito ESG, è fondamentale che i documenti legali e le policy aziendali si contraddistinguano per la loro comunicazione efficace e di facile comprensione. Lo scopo del workshop è quindi quello di cercare di rivoluzionare l'approccio al diritto, fornendo strumenti per sviluppare documenti legali user-friendly.

Nello specifico il corso intende aiutare i partecipanti a comprendere i principi del Design Thinking applicati al contesto giuridico e a conoscere le basi teoriche e pratiche del Legal Design, permettendo loro di arrivare a offrire servizi, documenti e procedure giuridiche che sono centrati sull'utente e progettati per rispondere alle sue esigenze.

La prima edizione del seminario “Legal Design. Come ridisegnare documenti legali e policy aziendali attraverso una comunicazione efficace” si svolgerà in modalità ibrida (online o presso la sede di Milano del Sole 24 Ore), il 15 e il 16 aprile 2025. Le iscrizioni chiuderanno il 13 aprile 2025.

L'incontro è dedicato a un pubblico diversificato con professionisti provenienti dai vari settori. Nello specifico è pensato per chi lavora in agenzie di marketing e negli uffici comunicazione di aziende e di società di consulenza, oltre che a professionisti e collaboratori di studi professionali. Sono inoltre invitati a partecipare UX designer, psicologi del lavoro e personale degli uffici e consulenti HR.

Programma e docenti del Seminario Legal Design

Il seminario sarà suddiviso su due giornate. Nella prima dopo una spiegazione delle tematiche con focus sul concetto di Design Thinking, i professionisti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che dovranno concentrarsi sulla stesura di documenti secondo le logiche del Legal Design, applicando quindi i concetti teorici precedentemente appresi. Il secondo giorno invece sarà dedicato alla presentazione e valutazione dei lavori di gruppo.

Il seminario è coordinato da Rita Santaniello, Avvocato e Partner dello studio Rödl & Partner che introdurrà i partecipanti alle tecniche di Legal Desing insieme a un team di docenti composto da Sara Rossi, Avvocato e Senior Associate di Rödl & Partner; Mariano Bianchino, Information Design di Rödl & Partner; Alessandro Murru, praticante Avvocato; e Pasquale Lazzaro, praticante Avvocato.

 


Potrebbe interessarti

Contatti

redazione@osservatoriobilancisostenibilita.it

Ricevi la nostra newsletter

Redazione

Valentina Cinnirella

Direttrice responsabile

Simona Politini

Vicedirettrice responsabile

Osservatorio Bilanci Sostenibilità è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 4326/2023

Futurea S.r.l.
Piazza degli Affari 3 | 20123 - Milano (MI)
P.IVA 15942371004 | Cap. sociale € 165.629,55 i.v